Copyright: compromesso sul filtraggio obbligatorio? Macchine della censura? Il Parlamento decide il 12 settembre 2018

Proposta di compromesso sul filtraggio obbligatorio
Lo scorso 5 settembre 2018 alle 12:00, è scaduto il termine per presentare emendamenti alla proposta di direttiva sul diritto d’autore. Il nuovo termine per la modifica del testo è stato aperto a seguito della votazione dello scorso 5 luglio. Il Parlamento a tale votazione, ha deciso di non dare il mandato di negoziare alla Commissione giuridica del Parlamento europeo JURI sulla base del testo che aveva in precedenza adottato.
Lo scorso venerdì, il relatore Axel Voss, deputato al Parlamento europeo, ha inviato ai suoi colleghi una proposta per un “compromesso” che ha definito “equilibrato”. Voss afferma che il nuovo testo non contiene filtri obbligatori e quindi è un vero compromesso.
E’ vero che il testo non contiene più la dicitura “prevenire la disponibilità” o “tecnologie di riconoscimento dei contenuti”. Invece, il “compromesso” afferma semplicemente che qualsiasi piattaforma che aiuti gli utenti a condividere contenuti (“fornitori di servizi di condivisione dei contenuti”) avrà piena responsabilità per ogni parte di contenuto ospitato sui loro server.
Se adottate, le piattaforme che ospitano i contenuti non avrebbero altra scelta se non quella di implementare i filtri di caricamento, poiché sarebbero responsabili per ogni singolo caricamento da parte di ogni singolo utente – un rischio che nessuna società commerciale potrebbe permettersi. Le piattaforme non hanno altra scelta che filtrare in un regime irresponsabile che non offre agli utenti alcun vero meccanismo di ricorso. Questo non è un compromesso, ma un modo più insidioso per ottenere lo stesso risultato: filtraggio di massa.

Macchine della censura pronte a colpire i cittadini?
Mercoledì 12 settembre 2018, a mezzogiorno, il Parlamento europeo voterà nuovamente sulla direttiva sul diritto d’autore. Come hanno detto EDRi e altre 57 Ong da quando è stata lanciata la proposta, com’è stato affermato dal mondo accademico, dal relatore delle Nazioni Unite sulla libertà di espressione, dai luminari di Internet, e molti altri, l’articolo 13 della direttiva è una proposta fondamentalmente errata, qualora fosse approvato, finirebbero nel mirino anche i MEME, le parodie, i fan art, le GIF e altri contenuti del genere che vengono pubblicati ogni giorno sulle principali piattaforme social come Twitter, Reddit e Facebook (Wikipedia Italia ha oscurato le immagini in previsione del nuovo voto sul copyright).
Il voto dello scorso luglio ha impedito alla commissione giuridica del Parlamento europeo di entrare direttamente in negoziati segreti (chiamati, trilogo) con il Consiglio dell’UE, c’è stato un po’ più tempo per continuare a discutere diversi aspetti della direttiva e proporre nuovi testi alternativi (emendamenti).
I nuovi emendamenti sono stati discussi nelle ultime due settimane, in riunioni a porte chiuse in Parlamento, va dal rendere il testo ancora più oscuro e dannoso (quelli proposti dal relatore Axel Voss – leggi sopra – e Cavada) alla cancellazione e quasi a tutto il resto.
L’opzione migliore per gestire una cattiva proposta è eliminarla, quindi è per questo che i deputati dovrebbero essere chiamati a votare.
L’UE tuttavia lavora sulla base del compromesso, alcuni deputati potrebbero non voler votare per il rifiuto definitivo. In tal caso, incoraggiamo i deputati che non chiederanno la cancellazione di sostenere l’emendamento del comitato per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO), che è un compromesso che ha ricevuto un sostegno significativo tra le parti.

Avatar photo

About Pino Silvestri

Pino Silvestri, blogger per diletto, fondatore, autore di Virtualblognews, presente su Facebook e Twitter.
View all posts by Pino Silvestri →