La nuova equazione potrebbe aver finalmente risolto il “più grande errore” di Albert Einstein

Albert Einstein nel 1917, non molto tempo dopo la pubblicazione della teoria della relatività generale, utilizzò la “ginnastica matematica” per l’Equazione di Campo (un insieme di equazioni che mettono in relazione la curvatura dello spazio-tempo con la quantità di materia ed energia che si muove attraverso una regione dello spazio-tempo).
In che modo la matematica è legata alla ginnastica? Ci sono molti modi in cui la matematica è legata alla ginnastica, come la media, gli angoli, i decimali e altro; per esempio la media è correlata alla ginnastica perché quando partecipi a una gara sei giudicato dal punteggio distinto di due giudici. Il voto è la risultante della media dei due punteggi.
Tornando alle equazioni di campo, all’epoca, tutti pensavano che l’universo fosse immobile. Albert Einstein affinché la sua teoria della relatività generale potesse avere senso in queste condizioni, inserì un termine chiamato costante cosmologica (indicata dalla lettera maiuscola greca Lambda).
Edwin Powell Hubble astronomo e astrofisico statunitense quasi dieci anni dopo, dimostrò con certezza che l’universo non era statico, anzi, si stava espandendo. Albert Einstein dopo aver sentito la notizia, abbandonò la costante cosmologica, definendola il “più grande errore” della sua vita.
Gli scienziati nel 1998 scoprirono che l’universo non solo si stava espandendo, ma che lo stava facendo a un ritmo accelerato: una forza sconosciuta stava superando la gravità, facendo sì che le galassie si allontanassero l’una dall’altra sempre più velocemente. La forza sconosciuta oggi è conosciuta come energia oscura, ma la sua vera natura rimane ancora un mistero. I fisici per rendere conto di questa nuova forza, che costituisce circa il 70% del contenuto energetico dell’universo, ironia della sorte nelle equazioni con un valore diverso hanno dovuto reintrodurre la costante cosmologica di campo di Albert Einstein, ma l’idea è ancora esattamente ciò che Albert Einstein ha prodotto.
La costante cosmologica nell’attuale modello standard di cosmologia, stima il suo valore per metro quadrato di 10-52 è incredibilmente piccolo ma, sopra la scala dell’universo, questa costante diventa abbastanza rilevante da accelerare l’espansione dello spazio.
La costante cosmologica include anche “energia del vuoto” o “energia del punto zero”, in altre parole la densità di energia dello spazio vuoto. I fisici quando cercano di calcolare il suo contributo alla costante cosmologica, finiscono con un valore assurdo dell’ordine di 10 120 (sì, 10 seguito da 120 zeri). La differenza tra i due valori proposti della costante cosmologica è a dir poco inaccettabile.
Ciò può significare che le equazioni di campo originali di Albert Einstein per la gravità sono sbagliate, ma è molto improbabile. La teoria della relatività generale è una delle strutture più collaudate in fisica, dopo essere stata sottoposta a periodici controlli. Il rilevamento abbastanza recente delle onde gravitazionali da parte dell’esperimento LIGO suggerisce che finora la teoria sulla gravità di Albert Einstein è la migliore che abbiamo ottenuto.
Lucas Lombriser, professore assistente di fisica teorica all’Università di Ginevra in Svizzera, invece di mettere in dubbio la teoria della relatività generale di Albert Einstein, ha semplicemente aggiunto una nuova equazione in cima alle equazioni di campo: in sostanza ciò che ha fatto è stato quello di supporre che la costante gravitazionale (quella utilizzata per la prima volta da Isaac Newton nelle sue leggi di gravità) può cambiare. Sì, nella fisica teorica moderna le costanti hanno davvero perso la loro semantica.
La versione della relatività generale di Lucas Lombriser ad ogni modo presuppone che la costante gravitazionale rimanga la stessa all’interno dell’universo osservabile ma possa cambiare di là da essa. La sua teoria, in altre parole presume che viviamo in un multiverso, che ci siano più universi alcuni dei quali possono funzionare con valori diversi per le costanti fondamentali.
Lucas Lombriser dopo aver calcolato la massa stimata di tutte le galassie, stelle e materia oscura dell’universo, ha scoperto che l’insieme ha restituito un valore per la costante cosmologica che concorda strettamente con le osservazioni sperimentali: in particolare, ha scoperto che questa struttura restituiva un valore per la costante cosmologica che era strettamente in linea con le osservazioni sperimentali.
Lucas Lombriser nello specifico, ha scoperto che l’universo è fatto di energia oscura al 74%, mentre le osservazioni lo stimano al 68,5%: per non aggiungere altro, un enorme miglioramento rispetto alla precedente discrepanza.
Lucas Lombriser ha pubblicato il suo lavoro sulla rivista Physics Letters B, al momento, purtroppo non c’è modo di testare la sua teoria, ma se ci pensiamo un attimo, anche le “errate” valutazioni di Albert Einstein sono state brillanti!

più grande errore di Albert Einstein