Somiglianza genetica delle cellule tumorali trovate nelle vongole nell’oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo

Il sequenziamento del genoma mitocondriale delle leucemie marine ha rivelato un contagio del cancro tra le specie di vongole che vivono nell’oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo. I risultati dello studio pubblicato su eLife, si aggiungono alla prova che i tumori possono diffondersi tra diverse specie di molluschi bivalvi e suggeriscono che le attività umane potrebbero inavvertitamente contribuire alla diffusione di questi tumori in nuove località e specie.
Cancri contagiosi sono stati identificati nei cani, nei diavoli della Tasmania e nei bivalvi come vongole e cozze, queste malattie di solito si diffondono tra individui della stessa specie ma studi precedenti hanno documentato almeno due casi di tumori contagiosi che si diffondono tra le specie di bivalvi. Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell’Università di Santiago de Compostela (Galizia, Spagna), composto da Daniel García-Souto, ricercatore in genetica, Alicia Bruzos e Seila Diaz.
Daniel García-Souto ha detto:
«Ci siamo proposti di confermare se un cancro del sangue simile alla leucemia trovato in alcuni bivalvi, infetta anche la Venere verrucosa, altrimenti nota come vongola verrucosa che si trova nei mari dell’Europa meridionale».
I ricercatori hanno raccolto 345 vongole verrucose dalle zone costiere di Spagna, Portogallo, Francia, Irlanda e Croazia. Hanno trovato un tipo di cancro del sangue chiamato neoplasia emica nelle vongole verruche raccolte da due diverse regioni costiere della Spagna: un gruppo di vongole infette è stato trovato lungo la costa atlantica del paese, mentre l’altro gruppo è stato trovato a più di 1.000 miglia nautiche (1.852 chilometri) nel Mar Mediterraneo.
Il team ha usato una tecnica chiamata sequenziamento dell’intero genoma per rivelare che il cancro ha avuto origine in una singola vongola, poi è diventato infettivo e si è diffuso tra le vongole verruche. Il cancro conteneva sequenze genetiche sia della vongola verrucosa sia di un’altra specie sconosciuta di vongola. I ricercatori confrontando la sequenza genetica sconosciuta con un database genetico di specie di bivalvi, sono stati in grado di identificare la vongola misteriosa come Chamelea gallina.
Ulteriori test del DNA prelevato dai mitocondri cellulari e dal nucleo in entrambe le specie di vongole hanno confermato che il cancro era passato dal mollusco venus striato ai molluschi verrucosi.
Alicia Bruzos (al momento dello studio era una ricercatrice dottoranda all’Università di Santiago de Compostela, Galizia, Spagna, ora è al Francis Crick Institute di Londra), ha detto:
«La somiglianza genetica delle cellule cancerose trovate nelle vongole verruche sia nell’oceano Atlantico sia nel Mar Mediterraneo, suggerisce che le attività di navigazione umana possono aver trasportato il cancro da una regione all’altra».
L’idea di Alicia Bruzos è supportata da uno studio precedente in eLife, ha dimostrato che le cozze hanno portato un cancro contagioso attraverso l’Atlantico facendo l’autostop sulle navi sulla rotta commerciale Sud America – Europa.
Il team spera ora di condurre ulteriori studi per determinare l’età dei tumori nei loro campioni di vongole e per esplorare per quanto tempo il cancro può essersi diffuso tra queste specie.
José Tubío, ricercatore in genomi e malattie all’Università di Santiago de Compostela, Galizia, Spagna, ha detto:
«Il nostro lavoro conferma che i tumori contagiosi possono saltare tra le specie di vongole marine. Poiché questo può rappresentare una potenziale minaccia per l’ecologia marina, dobbiamo continuare a studiare e monitorare gli agenti patogeni compresi i tumori per aiutare a proteggere queste specie».

cellule tumorali vongole