Scienziati hanno rilevato acqua su un esopianeta potenzialmente abitabile

Gli scienziati per la prima volta sono riusciti a rilevare il vapore acqueo nell’atmosfera di un esopianeta potenzialmente abitabile. I risultati sono stati pubblicati su Nature Astronomy.
L’atmosfera di un pianeta svolge un ruolo vitale nel plasmare le condizioni al suo interno, o sulla sua superficie, se ne ha una. La sua composizione, stabilità e struttura forniscono importanti indizi su cosa significa trovarsi lì. Gli scienziati attraverso gli studi sull’atmosfera, possono quindi conoscere la storia del pianeta, indagare sulla sua vivibilità e, in ultima analisi, scoprire segnali di vita. Hanno scritto:
«Il metodo primario che usiamo quando esaminiamo gli esopianeti è la spettroscopia di transito. Ciò implica guardare la luce stellare mentre un pianeta passa davanti alla stella che lo ospita; mentre transita, la luce stellare è filtrata attraverso l’atmosfera del pianeta, con la luce che è assorbita o deviata in conformità a ciò che compone l’atmosfera.
L’atmosfera lascia quindi un’impronta caratteristica nella luce stellare che cerchiamo di osservare. Ulteriori analisi possono quindi aiutarci a far corrispondere tale impronta a elementi e molecole note, come l’acqua o il metano.
Lo studio delle atmosfere di esopianeti al momento è limitato, perché questo tipo di misura richiede un’altissima precisione, che gli strumenti attuali non sono in grado di fornire. Le firme molecolari dell’acqua sono state trovate nelle atmosfere dei pianeti gassosi, simili a Giove o Nettuno, prima d’ora non è mai stato visto in pianeti più piccoli.

K2-18 b
K2-18 b, noto anche come EPIC 201912552 b, è un esopianeta che orbita attorno alla stella nana rossa K2-18, situata a circa 111 anni luce dalla Terra. Scoperto nel 2015 attraverso il telescopio spaziale Kepler, ha circa otto volte la massa della Terra con un’orbita di 32,9 giorni all’interno della zona abitabile della sua stella, rendendolo un candidato potenziale per la presenza di vita sul pianeta.
K2-18b si trova nella “zona abitabile” della sua stella, significa che ha la giusta temperatura per sostenere l’acqua liquida; data la sua massa e il suo raggio, non è un pianeta gassoso, ma ha un’alta probabilità di avere una superficie rocciosa.
Abbiamo sviluppato algoritmi per analizzare la luce stellare filtrata da questo esopianeta utilizzando la spettroscopia di transito, con i dati forniti dal telescopio spaziale Hubble, questo ci ha permesso di compiere il primo rilevamento riuscito di un’atmosfera con vapore acqueo intorno ad un esopianeta non gassoso, che si trova anche all’interno della zona abitabile della sua stella.
Affinché un esopianeta possa essere definito abitabile, deve soddisfare una lunga lista di requisiti, uno è che deve trovarsi nella zona abitabile dove l’acqua può esistere in forma liquida. È inoltre necessario che abbia un’atmosfera per proteggersi da qualsiasi radiazione nociva proveniente dalla stella che lo ospita.
La presenza dell’acqua, vitale per la vita come la conosciamo noi, è un altro elemento importante; anche se ci sono molti altri criteri di vivibilità, come la presenza di ossigeno nell’atmosfera, la nostra ricerca fino ad oggi ha indicato l’esopianeta K2-18b come il miglior candidato. È l’unico esopianeta a soddisfare tre requisiti di abitabilità: la giusta temperatura, un’atmosfera e la presenza di acqua.

Il primo di tanti?
In futuro con la prossima generazione di telescopi, come il telescopio spaziale James Webb e la missione spaziale Ariel, saremo in grado di trovare maggiori informazioni sulla composizione chimica, la copertura nuvolosa e la struttura dell’atmosfera del K2-18 b, permetterà di capire quanto sia abitabile.
Tali missioni potrebbero anche rendere più facile fare rilevamenti simili per altri corpi rocciosi nelle zone abitabili delle loro stelle progenitrici. Sarebbe certamente entusiasmante, anche se nel prossimo futuro K2-18 b che si trova a 110 anni luce di distanza, non è davvero un esopianeta che potremmo visitare neanche con piccole sonde robotiche.
Emozionante, probabilmente è solo una questione di tempo per trovare pianeti simili che sono più vicini, quindi potremmo essere sulla buona strada per rispondere all’antica domanda se dopo di tutto siamo soli nell’universo».

,
Avatar photo

About Pino Silvestri

Pino Silvestri, blogger per diletto, fondatore, autore di Virtualblognews, presente su Facebook e Twitter.
View all posts by Pino Silvestri →