Psicologia del perché le persone ignorano il distanziamento sociale

La maggior parte del mondo ora vive in condizioni di quarantena. Le autorità comunicano ciò che le persone devono e non devono fare, ma molti ignorano le raccomandazioni basate sulla scienza. Che cosa induce le persone a non seguire raccomandazioni o istruzioni? Vitaly Gafurov psicologo clinico nel seguente articolo espone le sue riflessioni al riguardo.

Il primo pensiero è che le persone sono idiote, possiamo persino usare un termine appena emerso “covidiot” (in italiano “Covidioti” qualcuno che ignora gli avvertimenti in materia di salute pubblica o sicurezza). L’ignoranza del distanziamento sociale, solitamente è dovuta a pregiudizi cognitivi, descritti in dettaglio nel suo famoso libro “Pensieri lenti e veloci (“Thinking, Fast and Slow”) da Daniel Kahneman (psicologo israeliano, vincitore, insieme a Vernon Smith, del Premio Nobel per l’economia nel 2002).
L’autore ha distinto due sistemi di pensiero: quello che è veloce e quello che è lento. Il sistema veloce prende decisioni celermente, stereotipicamente, inconsciamente, emotivamente; il sistema lento si basa su calcoli coscienti, pensiero logico e richiede uno sforzo maggiore. Molte persone anche durante la quarantena per il coronavirus Covid-19, sembrano fare più affidamento sul sistema veloce, anche se sono necessarie le decisioni più lente.

Pregiudizi cognitivi
Il pregiudizio dell’ottimismo è uno dei principali pregiudizi del pensiero che può portare a un tale comportamento umano, vale a dire, pensare che un evento negativo sia più probabile che accada agli altri, ma non a me. Tale modo di pensare crea l’illusione del controllo da cui dipende la nostra vita.
L’effetto eccesso di fiducia è un altro esempio di distorsione cognitiva che può essere applicato nella nostra situazione, vale a dire quando una persona valuta soggettivamente le situazioni e ritiene che la sua valutazione soggettiva della situazione sia più accurata di una valutazione reale o obiettiva. Le persone di conseguenza potrebbero credere di capire cosa stia succedendo meglio di quanto non sia in realtà.
L’avversione per le perdite è un pregiudizio che vale soprattutto per le persone che hanno viaggiato quando la pandemia coronavirus Covid-19 si era già diffusa in molti paesi. Daniel Kahneman ha detto che la gente ha più probabilità di non perdere 5 dollari che di ottenere 5 dollari. Le persone che hanno fatto viaggi pianificati scelgono ancora di viaggiare nonostante il rischio, perché sono più sensibili a perdere che a proteggersi da un possibile virus. Naturalmente, per alcuni è stata forse l’unica vacanza dell’anno, quindi saltarla sarebbe stato doloroso.
La scarsa disposizione a subire perdite può anche essere spiegata in modo evolutivo, un individuo che valuta le perdite in modo più cauto rispetto alle opportunità ha maggiori possibilità di sopravvivenza. La percezione del rischio è condizionata da molti dei pregiudizi che influenzano la stima della frequenza degli eventi, come la tendenza della gente a sopravvalutare i rari eventi (e a sottovalutare quelli comuni). La diffusione del virus nel nostro caso è abbastanza comune se non ci si protegge.

Comunicazione ingannevole da parte dei media
Oltre alla predetta polarizzazione dell’ottimismo, si potrebbe aggiungere un’errata percezione del rischio che era chiaramente visibile all’inizio dell’epidemia, dovuta in gran parte alle informazioni fuorvianti sul rischio del virus. Erroneamente il pericolo del coronavirus Covid-19 è stato inizialmente paragonato al pericolo dell’influenza stagionale. E poiché molte persone sono state esposte all’influenza e si sono ristabilite, il rischio per loro sembrava ridotto. Si è detto che il coronavirus Covid-19 è pericoloso solo per gli anziani e per chi ha una serie di malattie croniche. Tuttavia, conoscendo meglio gli effetti del virus, abbiamo visto che è più pericoloso dell’influenza e anche i giovani non possono sentirsi completamente tranquilli.

Confronto
Tendiamo a fare dei confronti. Theodore Roosevelt ex presidente degli Stati Uniti, sebbene abbia affermato che “il confronto è il ladro di gioia”, i confronti a volte possono aiutare a sentirsi meglio: per esempio, se qualcuno è peggio di noi, possiamo consolarci che non siamo ancora così male. Tuttavia, di fronte a una pandemia, un simile atteggiamento può fare molti danni.
Il coronavirus Covid-19 quando era solo in Cina e in casi isolati in altri Paesi, ci sembrava che fosse lontano e che non ci avrebbe raggiunto; quando ha colpito l’Europa, in America confortava il fatto che non era così grave per loro, per come lo era per gli italiani o gli spagnoli. Il paragone che noi siamo il Paese che sta affrontando il problema meglio di altri, potrebbe far sì che la gente non prenda la situazione attuale con la dovuta serietà, il che può portare ad azioni sconsiderate.

Pigrizia sociale
La pigrizia sociale è un concetto ben noto per coloro che sono almeno in qualche modo esposti alla psicologia sociale. Il “social loafing” (pigrizia sociale) può essere generalmente definito come un minore sforzo di chi è in un gruppo perché tutti i membri del gruppo perseguono un obiettivo comune. È l’effetto Ringelmann la tendenza dei membri individuali di un gruppo a divenire sempre meno produttivi quando la dimensione del loro gruppo aumenta. Il buon esempio è una gara di “tiro alla fune”, tu pensi di impegnarti di meno perché nel tuo gruppo ci sono cinque persone che tirano la fune. E se gli altri tra loro la pensano allo stesso modo?
Le ricerche dimostrano che la pigrizia sociale di solito deriva dalla convinzione di una persona che il suo impegno non sarà così importante, purtroppo, molte persone hanno questo atteggiamento. La gente pensa che non accadrà nulla nel non seguire le istruzioni perché si è convinti ad essere gli unici a non adeguarsi, ma altri potrebbero pensarla allo stesso modo, dando luogo a una massa critica.

Lo studio recente di un gruppo di ricercatori diretti da Damon Centola dell’Università della Pennsylvania a Filadelfia, ha evidenziato che un punto di vista minoritario può scalzare bruscamente una precedente convenzione sociale quando la minoranza che spinge per il cambiamento raggiunge il 25 per cento della popolazione.

,
Avatar photo

About Pino Silvestri

Pino Silvestri, blogger per diletto, fondatore, autore di Virtualblognews, presente su Facebook e Twitter.
View all posts by Pino Silvestri →