Otto suggerimenti per combattere le false notizie

Entro il 2022, la disinformazione online potrebbe sostituire completamente i fatti reali, quindi cosa dovremmo fare a riguardo? Suggerimenti arrivano dalla Francia, Danimarca, Stati Uniti e oltre.

Questo video di Barack Obama è vero ma anche falso. E’ un estratto dell’ex presidente degli Stati Uniti durante un’apparizione ufficiale, le parole che pronuncia sono cose che ha veramente detto, anche se in un discorso completamente diverso. I ricercatori dell’Università di Washington, a Seattle, hanno usato l’intelligenza artificiale per sincronizzare perfettamente il movimento delle labbra di Obama alle parole che ha usato in un’occasione precedente. Morale della storia? Ora è possibile creare un video “falso” altrettanto fedele a quello originale.
Gartner, Inc., una società di ricerca e consulenza americana, stima che entro il 2022, le persone che vivono nei paesi sviluppati avranno più esposizione a informazioni false che a notizie reali. Benvenuti in un mondo in cui “il cittadino medio non è più in grado di sapere se un’informazione è seria o no“, afferma David Glance, direttore di IT Practice presso l’Università dell’Australia occidentale.
La diffusione delle cosiddette fake news è vecchia quanto la politica, Patrick Chastenet, professore di scienze politiche all’Istituto di ricerca Montesquieu di Bordeaux, ha detto:
«Già ad Atene, il tiranno Peisistratus (6° secolo aC), ex maestro nell’arte delle false notizie, assunse il potere e lo esercitò grazie alla propaganda basata sulla falsificazione della letteratura greca».
Le casse di risonanza di Facebook, YouTube, Twitter, Instagram e LinkedIn in questi ultimi tempi hanno dato alle notizie false un potere senza precedenti, così come gli algoritmi che usano, ci suggeriscono determinati contenuti in base alla nostra cronologia di navigazione.
Il richiamo del profitto alimenta la piaga, poiché diffondere le informazioni false su una piattaforma sociale, non costa nulla per produrle ma rimanda gli utenti di Internet a determinati annunci pubblicitari.
Lisa-Maria Neudert, specialista in propaganda e manipolazione all’Università di Oxford in Inghilterra, afferma:
«Sappiamo anche che per essere eletti alcuni politici sono pronti a fare qualsiasi cosa. E, naturalmente, non possiamo dimenticare che le potenze straniere a volte cercano di influenzare i risultati. Tutto ciò ha creato un sistema “in cui l’emozione ha la precedenza sui fatti che minacciano la democrazia».
La domanda quindi è cosa fare al riguardo, questo è esattamente ciò che centinaia di ricercatori in tutto il mondo si stanno chiedendo. Ecco alcune delle soluzioni in fase di studio:

1. Asfissiare
Le notizie false prosperano in un sistema basato sull’economia dell’attenzione: indirizza gli utenti Internet verso gli annunci pubblicitari, il che significa che i creatori di annunci guadagnano denaro. Per asfissiare finanziariamente queste finte operazioni, alcuni esperti immaginano di allontanarsi da un modello economico in cui tutte le informazioni sono gratuite. Come convincere gli utenti Internet a pagare per ottenere informazioni di qualità?
Un’altra tattica, senza dubbio più realistica, è quella di esercitare pressione sui brand che pubblicano annunci pubblicitari (il più delle volte inconsapevolmente) su siti Web di notizie false.

2. Disciplinare
Gli Stati Uniti potrebbero richiedere che le piattaforme sociali diventino dei media “seri”, ma ciò pone problemi morali, economici e giuridici. Romain Badouard, ricercatore di scienze sociali e autore del saggio “Il disincanto di Internet” (edizioni FYP), osserva:
«Spetta davvero a un social network filtrare le informazioni? Facebook su quali criteri e in nome di chi potrebbe decretare che una determinata pubblicazione è falsa, satirica o addirittura politicamente distorta?».
Un’altra domanda è come fare in modo che le piattaforme di social media agiscano allo stesso modo in tutto il mondo quando alcuni paesi sono chiaramente più progressisti di altri. Questa verifica potrebbe avvenire automaticamente? O sarebbe necessario ricorrere a eserciti di censori che sarebbero senza dubbio pagati male per fare un lavoro tedioso?
Jean Pouly, esperto di economia digitale di Télécom Saint-Etienne, ha detto:
«Facebook con i criteri che ha adottato per combattere la pornografia, quasi all’unanimità ha dimostrato che potrebbe assumere una posizione etica su un tema sociale». Su Facebook, che ha recentemente aumentato le proprie iniziative di verifica delle informazioni, i dipendenti non ritengono necessario andare oltre. Edouard Braud, direttore della media partnership di Facebook in Francia e nel sud Europa, ha detto:
«Siamo uno strumento al servizio dei media. Lavoriamo a fianco a fianco con loro per migliorare la diffusione dei loro contenuti».

3.Verificare
I social network devono essere considerati non come media, ma come agenzie pubblicitarie. Non possiamo chiedere loro di essere simultaneamente giudice (contenuto filtrato) e parte interessata (investimento nel numero di clic). La convalida delle informazioni deve quindi essere affidata a terzi.
Pierre-Albert Ruquier, cofondatore della startup parigina Storyzy, un sito web che verifica le citazioni, ha detto:
«Grazie alla tecnologia di estrapolazione delle citazioni, siamo in grado di individuare quelle citazioni condivise solo da preidentificati siti di notizie false. Siamo in grado di rilevare siti che prima erano sconosciuti al nostro sistema ma che utilizzano tali citazioni, il che è sospetto».

4. Cooperare
Karen Wickre, ex direttore editoriale di Twitter, in un recente articolo di Wired, ha scritto:
«I supervisori della sicurezza informatica dei giganti della Silicon Valley come Google, Facebook, Amazon, Apple e Microsoft si scambiano informazioni non appena uno di essi individua una nuova minaccia di pirateria informatica. Perché non collaborano anche quando vedono una nuova falsa notizia?».

5. Risposta
Bollare come “informazione discutibile” un articolo pubblicato su un social network, spesso produce l’opposto dell’effetto desiderato. L’autore della pubblicazione incriminata potrebbe chiamarla censura. Allo stesso modo, smantellare tutti gli argomenti di un articolo distorto serve solo a rafforzarlo. Gartner, Inc. consiglia di pubblicare un articolo che afferma la verità, senza fare riferimento alle notizie false in questione».

6. Protezione
Come possiamo legalmente proteggere le foto e i video caricati online? Molti autori li pubblicano sotto la licenza Creative Commons, consente ad altri di riutilizzare e modificare le immagini. Di conseguenza, ciò impedisce all’editore originale di perseguire potenziali falsari.
E’ necessaria una nuova licenza Creative Commons per impedire che le immagini siano utilizzate per la propaganda?

7. Spiegare
E’ necessario sensibilizzare i giovani e gli adulti sulla verifica delle informazioni, ma anche sulle pressioni sociali presenti online. Esistono meccanismi le cui motivazioni centrali sono ancora poco conosciute. In un gruppo, ogni individuo può pensare che gli altri vedano positivamente ciò che considera negativamente, il risultato è che agirà contro i propri valori.
Vincent F. Hendricks, supervisore presso il Centro d’informazione e studi sulle bolle dell’Università di Copenhagen, spiega:
«In genere associamo le bolle a situazioni finanziarie in cui si assiste a scambi a prezzi di gran lunga superiori al loro valore fondamentale. Stock e proprietà immobiliari possono surriscaldarsi ma lo stesso vale per opinioni sul web, status sociale e tutta una serie di altri fenomeni nella scienza e la società: quindi si possono considerare come bolle quelle di opinione, politiche, capitale sociale, bullismo, polarizzazione, scienza, ecc.
L’obiettivo degli studi sulle bolle è di elaborare strategie d’intervento per le ingiustificate bolle maligne come tempeste di Twitter e allo stesso tempo formulare raccomandazioni per stimolare bolle benigne che promuovono la comprensione interculturale, la salute pubblica e simili».

8. Scomparire
Alla domanda: “Le notizie false fuori controllo, finiranno per uccidere il social network? Vincent F. Hendricks ha aggiunto:
«Io non la penso così, perché gli utenti di Internet usano questi siti per molte altre cose oltre alle informazioni. Certamente, però, le fake news costringeranno le piattaforme a cambiare».

Avatar photo

About Pino Silvestri

Pino Silvestri, blogger per diletto, fondatore, autore di Virtualblognews, presente su Facebook e Twitter.
View all posts by Pino Silvestri →

Lascia un commento