L’utile netto della Banca vaticana diminuisce di 4 milioni di euro

L’Istituto per le Opere Religiose, comunemente noto come Banca vaticana, negli investimenti cerca di seguire le etiche cattoliche. Il documento di 128 pagine pubblicato il 22 maggio 2018, riporta che l’utile netto dell’istituto per il 2017 è stato di 31,9 milioni di euro (37,6 milioni di dollari), saranno tutti donati alla Santa Sede.
La fonte principale del reddito dell’istituto, pari a 44,3 milioni di euro (52,2 milioni di dollari), proviene da investimenti e gestione. I costi dell’istituto da 19,1 milioni di euro nel 2016 sono diminuiti leggermente a 18,7 milioni di euro (22 milioni di dollari) nel 2017.
L’istituto ha gestito circa 15.000 clienti con un patrimonio di 5,3 miliardi di euro. I conti di deposito individuali  fanno riferimento a dipendenti del Vaticano, pensionati o diplomatici accreditati presso la Santa Sede. Possono avere conti anche le conferenze episcopali, le diocesi, gli ordini religiosi e altre opere cattoliche ufficiali.
Il comunicato stampa riporta che uno dei principali obiettivi raggiunti dall’Istituto, è stato quello di selezionare investimenti coerenti con l’etica cattolica, come il “rispetto della vita umana, della creazione e della dignità umana” e di cercare di contribuire alla “cura della casa comune“, come espresso in Laudato Sì”, la prima enciclica di Papa Francesco sull’ambiente.
La responsabilità sociale delle aziende e il ruolo nella creazione di un futuro sostenibile sono i due elementi fondamentali nella scelta degli investimenti. L’istituto per questo motivo, ha anche “investito in progetti che promuovono lo sviluppo dei paesi più poveri e sono in linea con la realizzazione di un futuro sostenibile per le generazioni future”.
L’istituto ha continuato a evitare gli investimenti in aziende “che violano o non rispettano pienamente i principi riconosciuti a livello mondiale dei diritti umani, standard di lavoro, la lotta contro la corruzione e la lotta contro la criminalità ambientale. La banca sarebbe disposta a “disimpegnarsi dalle partecipazioni esistenti qualora il rispetto di questi principi non fosse più garantito“.
Il cardinale Santos Abril Castello, presidente della Commissione cardinalizia di vigilanza della banca, nel rapporto ha scritto:
«L’Istituto ha rinnovato il suo impegno per affermare l’importanza dell’etica sul profitto attraverso scelte “etiche”, comprese le strategie legali a tutela della sua reputazione. L’Istituto, ad esempio, nonostante gli accordi sostanziali proposti da alcune delle parti coinvolte per riparare il danno arrecato all’istituto dalla loro condotta, ha scelto di consentire ai tribunali di stabilire sanzioni nei confronti di ex amministratori, manager, investitori o consulenti che hanno tradito la propria fiducia e causato gravi danni.
L’istituto si è rifiutato di negoziare con le persone che avevano portato discredito su di esso, invece di subordinare qualsiasi risarcimento per danni reputazionali ed economici alla creazione di responsabilità da parte delle autorità competenti e alle loro decisioni».
Il prelato dell’Istituto, Mons. Battista Ricca, nominato dalla commissione cardinalizia per sovrintendere alle attività dell’Istituto, ha scritto:
“Presso la Banca vaticana continua a esserci un cambio di mentalità. In passato, c’erano approcci che erano un po’ disinvolti e non sempre attenti all’etica, ma con una guida e una comprensione più chiara degli scopi dell’Istituto, le dichiarazioni finanziarie mostrano che è stata superata la logica di fare soldi per il gusto di farlo. Il denaro deve essere utilizzato per soddisfare i bisogni per i quali è stato fondato l’Istituto, cioè aiutare le attività della Chiesa cattolica».
Mons. Battista Ricca in conclusione, citando il Salmo 36:16, ha scritto: «Meglio il poco che hanno i giusti, che le grandi ricchezze dei malvagi».

Avatar photo

About Pino Silvestri

Pino Silvestri, blogger per diletto, fondatore, autore di Virtualblognews, presente su Facebook e Twitter.
View all posts by Pino Silvestri →

Lascia un commento