L’economia italiana nella morsa del deficit di bilancio e debito pubblico elevato

L’economia italiana è cambiata drasticamente dopo la fine della seconda guerra mondiale, da un’economia basata sull’agricoltura, si è trasformata in attività industriale, classificato nel mondo come ottava più grande economia di mercato. L’Italia fa parte delle nazioni industrializzate del Gruppo degli Otto (G8), è un membro dell’Unione europea e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).
L’Italia ha poche risorse naturali, importa prodotti alimentari perché buona parte del suo territorio non è adatto all’agricoltura. Non ha consistenti giacimenti di ferro, carbone, o petrolio. Le riserve di gas naturale, soprattutto nella Pianura Padana e lontano dalla costa nel Mare Adriatico, costituiscono la risorsa mineraria più importante. La maggior parte dei materiali grezzi necessari per la produzione, oltre l’80% delle fonti energetiche del Paese è importata.
La forza economica in Italia è basata sulla lavorazione e la produzione di beni, soprattutto nelle piccole e medie imprese a conduzione familiare. Le sue industrie principali riguardano macchinari di precisione, autoveicoli, prodotti chimici, farmaceutici, elettrici, turismo, moda e abbigliamento.
L’Italia continua a confrontarsi con il deficit di bilancio e debito pubblico elevato. Ha aderito all’Unione Monetaria Europea (UEM) nel 1998 con la firma del Patto di stabilità e di crescita, come condizione di quest’appartenenza alla zona euro, deve mantenere il suo deficit di bilancio sotto un tetto del 3%.
Il governo italiano ha avuto difficoltà a portare il disavanzo a un livello tale da consentire una rapida diminuzione del debito. Il peggioramento della situazione economica ha compromesso quest’obiettivo, il deficit è cresciuto ben sopra il tetto del 3%, nel 2009 era al 5,4%, nel 2010, al 4,5%.
Il primo ministro Mario Monti ha annunciato l’intenzione di pareggiare il bilancio entro il 2013 attraverso le misure di austerità prescritte dall’UE, comprendono l’aumento delle tasse e tagli alla spesa.
La crescita economica in Italia nel periodo 2001-2008, in media è stata sola dello 0,8%. Il PIL (in gran parte a causa della crisi economica mondiale e il suo impatto sulle esportazioni e della domanda interna), ha avuto un calo dell’1,3% nel 2008 e del 5,2% nel 2009. Ha recuperato solo una parte del terreno perduto con il PIL in crescita dell’1,2% nel 2010 e dello 0,6% nel 2011.
I legami commerciali italiani sono più stretti con gli altri paesi dell’Unione europea, con la quale conduce circa il 58,1% degli scambi complessivi (dati 2009). I suoi partner commerciali più importanti in ordine di mercato sono la Germania (12,7%), Francia (11,6%), Spagna (5,7%), e Regno Unito (5,1%).
L’Italia continua a confrontarsi con i danni della globalizzazione in cui alcuni paesi (in particolare la Cina) hanno eroso l’economia secondaria del settore industriale. L’economia italiana è influenzata anche da un’economia sommersa, l’Istituto statistico italiano (Istat) stima che le transazioni non tassate potrebbero ammontare a 275.000.000.000 di euro l’anno (circa 363.000 milioni dollari), rappresentano il 18% del PIL.

Lavoro
La disoccupazione in Italia è un problema regionale – bassa al Nord, alta al Sud -, il tasso ufficiale di disoccupazione attestato sull’8,5% nel 2011, è inferiore alla media UE. Tuttavia, gli esperti ritengono che il tasso reale di disoccupazione (con i sottoccupati e quelli che hanno smesso di cercare lavoro), ha raggiunto l’11% in un decennio di bassa crescita e il rallentamento dell’economia mondiale.
Esperti economisti prevedono per l’Italia il tasso di disoccupazione elevato nel 2012 e 2013. Tradizionali disparità regionali del mercato del lavoro rimangono invariati, con un tasso di disoccupazione significativamente più elevato al Sud rispetto al Nord e Centro Italia. Il tasso complessivo nazionale è al suo livello più basso dal 1992. Problemi cronici d’inadeguatezza delle infrastrutture, la corruzione, la criminalità organizzata, agiscono come disincentivi agli investimenti e alla creazione di posti di lavoro nel Sud. La rilevante economia sommersa assorbe un numero consistente di persone che lavorano con salari bassi e senza standard di prestazioni sociali e protezioni. Le donne e i giovani, rispetto agli uomini, hanno tassi significativamente più elevato di disoccupazione.

Sindacati
I sindacati sostengono di rappresentare il 40% della forza lavoro. La maggior parte dei sindacati italiani sono raggruppati in quattro grandi confederazioni: la Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), la Confederazione Italiana Sindacati dei Lavoratori (CISL), l’Unione Italiana del Lavoro (UIL), e l’Unione Generale del Lavoro (UGL), insieme rappresentano il 35% della forza lavoro. In precedenza queste confederazioni prima di diventare autonome erano associate con importanti partiti politici o correnti.
La CGIL, CISL, e UIL sono affiliati con la Confederazione Internazionale dei Sindacati Liberi (CISL), abitualmente coordinano le loro posizioni prima di affrontare la gestione o fare pressioni sul governo. Le Confederazioni hanno avuto un ruolo importante di consultazione nazionale sulle questioni sociali ed economiche.

Agricoltura
L’agricoltura in Italia riflette quella dei paesi del nord e del sud dell’Unione europea. Il  settentrione dell’Italia produce principalmente cereali, barbabietole da zucchero, soia, carne e latticini, mentre il Sud è specializzato in frutta, verdura, olio di oliva, vino, e frumento duro.
L’Italia anche se gran parte del suo territorio montuoso non è adatto all’agricoltura, ha una grande forza lavoro (1,4 milioni) impiegata in questo settore. La maggior parte delle aziende agricole sono piccole, con la dimensione media di soli sette ettari.

debito pubblicodeficit di bilancioeconomia italianaPIL