Le città moderne sempre più vulnerabili allo stress climatico, si scopre che ha determinato la fine dell’antica città di Angkor

La caduta di Angkor ha a lungo sconcertato storici, archeologi e scienziati, ora un gruppo di ricerca dell’Università di Sydney ha fatto un balzo in avanti verso la scoperta di ciò che ha portato alla fine della città, fornisce un monito per le comunità urbane moderne.
Angkor anticamente costruita su un complesso sistema di canali, bacini idrografici e argini, una volta era la città più grande del mondo, con una superficie di circa 1.000 km2. Tuttavia, nel XV secolo ha visto una drastica diminuzione della popolazione.
Il team multidisciplinare di accademici, ricercatori e studenti guidato dal professor Mikhail Prokopenko, direttore del gruppo di ricerca sui sistemi complessi, e dal professor Daniel Penny, direttore del progetto Greater Angkor, mediante una mappatura approfondita ha rilevato che la città medievale ha subìto stress climatico esterno e un sovraccarico d’infrastrutture nel sistema di canali, una vulnerabilità che ha portato a cedimenti catastrofici.
Il professor Mikhail Prokopenko ritiene che lo studio sia cruciale per migliorare le infrastrutture in un’epoca di eventi meteorologici estremi sempre più frequenti che stanno creando nuovi e pressanti rischi per gli ambienti urbani. Ha detto:
«Le reti infrastrutturali complesse forniscono servizi critici alle città, ma possono essere vulnerabili a fattori di stress esterni, compresa la variabilità climatica. Il fallimento a cascata delle infrastrutture critiche di Angkor, causato dagli estremi climatici, riafferma l’importanza di costruire la resilienza nelle reti moderne, in altre parole la capacità di una comunità o di un sistema ecologico di ritornare al suo stato iniziale, dopo essere stato sottoposto a una perturbazione che ha modificato quello stato».
Il professor Daniel Penny da oltre un decennio nel gruppo di  Greater Angkor Project per lo studio della storia ambientale delle città medievali in Cambogia, in particolare la famosa città di Angkor, ha aggiunto:
«Per la prima volta, identificare una vulnerabilità sistemica nella rete infrastrutturale di Angkor ha fornito una spiegazione meccanicistica per la sua scomparsa, fornisce una lezione importante per i nostri ambienti urbani contemporanei».
Entrambi i ricercatori ritengono che i rischi di collasso della rete siano diventati più accentuati dal fatto che i conglomerati urbani sono diventati più grandi, più articolati con più persone che vi abitano.
Il professor Mikhail Prokopenko sulla fine della città di Angkor ha detto:
«L’infrastruttura di gestione delle acque di Angkor si è sviluppata nel corso dei secoli, diventando molto grande, strettamente interconnessa e dipendente da elementi più vecchi e meno recenti. Il cambiamento nella metà del XIV secolo d.C., dalla prolungata siccità ad anni particolarmente piovosi, ha eccessivamente stressato questa complessa rete, rendendo instabile la distribuzione dell’acqua.
I fattori alla base della scomparsa di Angkor sono anche paragonabili alle sfide che devono fronteggiare le moderne comunità urbane che si trovano a lottare con infrastrutture critiche, complesse ed eventi meteorologici estremi, come inondazioni e siccità.
Abbiamo scoperto che le reti infrastrutturali in ambienti urbani preindustriali condividono di fatto caratteristiche topologiche e funzionali molto comuni con le complesse reti moderne.
In sistemi complessi, risposte catastrofiche e fallimenti a cascata, come l’abbandono di una città, possono anche essere causati da cambiamenti molto piccoli o anche da una serie di cambiamenti accumulati che portano un sistema o una rete a raggiungere un punto di non ritorno».
Ci sono diversi esempi di possibili punti di non ritorno affrontati dal mondo moderno, come il declino e la morte dell’Amazzonia; l’interruzione di corrente nel 2016 nell’Australia Meridionale; El Niño-Oscillazione Meridionale, un fenomeno climatico periodico che provoca un forte riscaldamento delle acque dell’oceano Pacifico Centro-Meridionale e Orientale (America Latina) nei mesi di dicembre e gennaio in media ogni cinque anni, con un periodo statisticamente variabile fra i tre e i sette anni.
Il professor Mikhail Prokopenko in conclusione ha detto:
«Ritengo che la ricerca del nostro team ponga l’accento sulla necessità che i governi e le comunità si concentrino sulla costruzione della resilienza nelle moderne reti urbane, in particolare di fronte al cambiamento climatico; non solo è possibile che anche in passato si siano verificati guasti catastrofici e infrastrutturali, i risultati di questa ricerca sono cruciali per la comprensione di come il clima e le risorse distribuite influenzano il funzionamento delle nostre città e società.
Se non riusciamo a costruire la resilienza nelle nostre critiche infrastrutture, rischiamo di dover affrontare gravi e durature perturbazioni che possono essere intensificate da shock esterni minacciando l’ambiente e l’economia».

Avatar photo

About Pino Silvestri

Pino Silvestri, blogger per diletto, fondatore, autore di Virtualblognews, presente su Facebook e Twitter.
View all posts by Pino Silvestri →