La serotonina frena la dipendenza da cocaina

La cocaina contrariamente al pensiero comune, provoca dipendenza solo nel 20% dei consumatori, ma che cosa succede nel loro cervello quando perdono il controllo del loro consumo? Grazie a un recente metodo sperimentale, i neuroscienziati dell’Università di Ginevra (UNIGE), Svizzera, hanno rivelato un meccanismo cerebrale specifico della cocaina, che ha la particolarità di innescare un notevole aumento della serotonina oltre all’aumento della dopamina comune a tutte le droghe. La serotonina agisce come un freno intrinseco alla sovreccitazione del sistema di ricompensa suscitata dalla dopamina, il neurotrasmettitore che provoca dipendenza. I risultati sono stati pubblicati nella rivista Science.
La dipendenza da sostanze è definita come la ricerca compulsiva di una sostanza nonostante le conseguenze negative, mentre la dipendenza è caratterizzata dal verificarsi di un sintomo di astinenza – i cui effetti fisici variano notevolmente da una sostanza all’altra – quando il consumo viene interrotto bruscamente. Colpisce quindi tutti, mentre la dipendenza colpisce solo una minoranza di utenti, anche dopo un’esposizione prolungata, ad esempio, si stima che il 20% dei consumatori di cocaina e il 30% dei consumatori di oppiacei siano dipendenti.
Christian Lüscher, professore presso il Dipartimento di Neuroscienze di base presso la Facoltà di Medicina dell’UNIGE, ha guidato la ricerca, ha affermato:
«Lo stesso principio si applica a tutti i prodotti che possono creare dipendenza, qui in Svizzera, ad esempio, quasi tutti gli adulti consumano di tanto in tanto alcol, che è un forte stimolatore del sistema di ricompensa. Tuttavia, solo una piccola parte di noi diventerà alcolizzata».

La dipendenza triplica senza serotonina
Il team di ricerca per valutare come nasce nel cervello la dipendenza da cocaina, ha sviluppato una serie di esperimenti. Yue Li, ricercatore nel laboratorio di Christian Lüscher e primo autore dello studio, ha detto:
«La maggior parte delle volte, gli esperimenti scientifici mirano a riprodurre un meccanismo sistematico, qui, la difficoltà sta nell’osservare un fenomeno casuale, che viene attivato solo una volta su cinque».
Gli scienziati hanno prima insegnato a un folto gruppo di topi ad autosomministrarsi cocaina volontariamente, quindi hanno aggiunto un vincolo: ogni volta che si autosomministravano cocaina, i topi ricevevano uno stimolo leggermente sgradevole (shock elettrico o getto d’aria), sono quindi emersi due gruppi con l’80% dei topi che ha interrotto il consumo, mentre il 20% ha continuato, nonostante lo stimolo sgradevole.
Vincent Pascoli, collaboratore scientifico del gruppo di Ginevra e coautore di questo studio, ha detto:
«Questo comportamento compulsivo è esattamente ciò che definisce la dipendenza, che colpisce il 20% degli individui, sia nei topi sia negli esseri umani».
L’esperimento è stato ripetuto con topi in cui la cocaina non era più legata al trasportatore della serotonina, in questo modo solo la dopamina aumentava quando veniva assunta la sostanza. Il 60% degli animali ha poi sviluppato una dipendenza. Lo stesso è stato riscontrato in altri animali con un protocollo di stimolazione del sistema di ricompensa che non ha influenzato la serotonina.
Christian Lüscher ha affermato:
«La serotonina quando è somministrata a quest’ultimo gruppo, il tasso di dipendenza scende al 20%. La cocaina ha quindi una sorta di freno naturale che è efficace quattro volte su cinque».

Delicato equilibrio sinaptico
I ricercatori hanno detto che quando si consuma cocaina, nel cervello agiscono due forze: la dopamina da un lato, il cui aumento improvviso porta alla compulsione, e la serotonina dall’altro, che agisce da freno alla compulsione. La dipendenza si verifica quindi quando si crea uno squilibrio tra questi due neuroregolatori e la dopamina supera la serotonina.
Christian Lüscher ha spiegato:
«La dopamina in realtà innesca un fenomeno di plasticità sinaptica, attraverso il rafforzamento delle connessioni tra le sinapsi nella corteccia e quelle nello striato dorsale, questa intensa stimolazione del sistema di ricompensa innesca quindi la compulsione. La serotonina ha l’effetto opposto inibendo il rinforzo indotto da dopamina per tenere sotto controllo il sistema di ricompensa».

E gli altri farmaci?
Ogni sostanza, a parte l’aumento della dopamina, ha la sua specificità ed effetto sul cervello, se l’effetto di dipendenza della cocaina è naturalmente ridotto dalla serotonina, che dire delle altre droghe? I neuroscienziati di Ginevra ora esamineranno gli oppiacei, che creano più dipendenza della cocaina, e la ketamina, che lo è molto meno. L’obiettivo è capire in dettaglio come reagisce il cervello a questi farmaci e perché alcune persone, rispetto ad altre, sono molto più vulnerabili ai loro effetti dannosi.

serotonina cocaina