La Befana nella popolare tradizione cristiana e pagana

Ciò che oggi chiamiamo Befana è un’immagine proveniente da strati immemori di culture e simboli: da una parte c’era la tradizione cristiana dell’Epifania, la prima “rivelazione” di Cristo (come uomo e Dio) ai Magi venuti con doni per il Messia; dall’altra parte c’erano le molte tradizioni popolari e pagane legate al nuovo anno e ai dodici giorni successivi al solstizio d’inverno che nei secoli si sovrapponeva al ciclo del Natale cristiano.

La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
col vestito alla “romana”
viva viva la Befana !!
Porta cenere e carboni
ai bambini cattivoni
ai bambini belli e buoni
porta chicchi e tanti doni!

Il nome Befana storicamente apparve per la prima volta per iscritto in una poesia di Agnolo Firenzuola nel 1549. E’ ritratta come una brutta vecchia donna, vestita di stracci scuri, durante la notte tra il 5 e il 6 gennaio vola sulle case in sella alla sua scopa, entrando attraverso i camini (in moderni appartamenti attraverso un buco della serratura); nelle calze che i bambini lasciano appese vicino al camino, infila caramelle e regali per i bambini buoni; carbone nero (zucchero nero), aglio e cipolle per i cattivi. I genitori naturalmente nei regali includono sempre del carbone per imbrogliare i loro figli. La sera prima la famiglia lascia del vino e delle torte per la vecchia signora.

La tradizione cristiana
Il nome “Befana” è una versione popolare del termine greco “Epifania”: il 6 gennaio è la festa dopo Natale, commemora la visita dei Magi al Bambino Gesù (se è vero che il brano evangelico non riporta il numero esatto dei Magi, la tradizione popolare cristiana li ha spesso identificati come i tre saggi o i tre re e ha assegnato loro i nomi di Melchiorre, Baldassarre e Gaspare).
La leggenda riporta che i tre saggi nel loro viaggio furono fermati da una vecchia donna con una scopa, chiese loro dove stavano andando. Risposero che stavano seguendo una stella che li avrebbe portati da un neonato, invitandola a seguirli. Lei rispose che era impegnata a spazzare e pulire e non andò.
La donna quando si rese conto che il bambino era il Redentore che tutto il mondo stava aspettando, iniziò il suo grande rimpianto, continua a vagare per l’Italia e ogni Epifania (ogni 6 gennaio, quando i tre Magi finalmente trovano il Bambino Gesù), inizia a premiare i bambini buoni, deludendo quelli cattivi.
L’Epifania era la festa che i bambini aspettavano tutto l’anno. Babbo Natale era sconosciuto in Italia (creato con i colori della Coca Cola, il grasso e gioioso simbolo della ricchezza importata dall’America, derivava dalla figura di San Nicola, nei secoli passati nel sud Italia portava doni ai bambini).
La vecchia signora ossuta e lacera era molto più vicina allo spirito della povertà di Gesù, era l’unica donatrice di regali per i bambini. I doni da lei consegnati ricordavano i doni che quella stessa notte i Magi che seguivano la stella avevano offerto al Divin Bambino, nato in una povera mangiatoia a Betlemme.

Origini pagane
La festa di questa fiabesca vecchia signora, tanto amata e temuta dai bambini italiani, ha origine dalla “vecchia signora” che era bruciata nelle piazze per celebrare la fine dell’anno, simbolo di cicli temporali che finiscono e sempre ricominciano.
La Befana è anche legata ai misteriosi riti dei popoli celtici che un tempo abitava tutta la Pianura Padana e parte delle Alpi, quando i pupazzi di vimini erano incendiati in onore di antichi dei. La strega, la donna maga (la sacerdotessa dell’antica cultura celtica che conosceva i segreti della natura) prese la forma della Befana. Il “carbone” che avrebbe lasciato ai bambini cattivi era in realtà anche un simbolo di fertilità legato ai falò sacri e al “ceppo”.
La scopa altro simbolo quasi universale che accompagna la vecchia signora, assomiglia chiaramente a una bacchetta magica, è anch’esso legato all’albero e ai riti naturali dei Celti nelle loro foreste.
I riti del solstizio nel calendario pre-cristiano usati per celebrare il ciclo del sole, si fondono lentamente con il ciclo della vita dell’uomo e delle generazioni che si susseguono.
Tale eterno ciclo era rappresentato da simboli per esorcizzare l’ansia, in molte culture le relazioni tra adulti e bambini si basano sull’osservanza delle regole raggiunte attraverso la paura delle punizioni e le aspettative di ricompensa: le figure dell’orco e la strega appartengono alla famiglia di personaggi trasformati in figure più positive e pedagogiche di Babbo Natale e della Befana.

L’Epifania nelle tradizioni popolari
I dodici giorni tra il Natale e l’Epifania erano il periodo dell’anno in cui la presenza delle streghe era più sentita, soprattutto in quella Dodicesima notte di Shakespeare, la notte dell’Epifania, era considerata una delle notti magiche dell’anno.
La nostra Befana con le sue scarpe rotte vola su una scopa, un altro importante simbolo magico in diverse culture europee: nell’antropologia, l’Epifania, l’ultima festa del periodo natalizio, è considerata una celebrazione del rinnovamento, annunciando l’avvento della nuova stagione; nella cultura contadina era il momento in cui erano elaborate le previsioni sul futuro, le persone sedevano intorno al camino raccontando favole fantastiche. I nostri bisnonni in quella notte magica erano soliti guardare al futuro interpretando i fenomeni naturali.

Epifania in Romagna
L’Epifania in Romagna era una festa pagana, gli Antenati (simbolo di un’adorazione dei morti legata ai simboli agrari della fertilità) portavano ai vivi un buon auspicio di abbondanza; da qui traggono origine i Befanotti (rappresentano gli antenati) che vanno di casa in casa cantando la “Pasquella”, e anche la Befana che scende attraverso i camini.

Epifania in Abruzzo
La festa più amata dai bambini come in altre regioni meridionali d’Italia, si chiamava Pasquetta, forse per ricordare l’arrivo dei Magi a Betlemme per rendere omaggio a Gesù Bambino, o per i canti e la musica per le strade accompagnati da tamburelli, cembali e flauti, specialmente davanti alle dimore dei ricchi, chiedendo doni e cibo.
Il culto delle piccole statue di Gesù Bambino è diffuso in Abruzzo. C’è una bella tradizione a Lama dei Peligni in provincia di Chieti, la sera dell’Epifania, gli abitanti del paese, in particolare i bambini, va in chiesa per baciare la statua del Gesù Bambino del 1759, avvolto in fasce bianche ricamate d’oro, custodita in una preziosa urna d’argento.

Foglia d’olivo desiderio esaudito?
Era un segno che il desiderio sarebbe stato esaudito quando una foglia d’olivo, gettata nel fuoco, impiegava molto a bruciare; il contrario quando bruciava rapidamente.
Le ragazze (vedi Gennaro Finamore in “Credenze, usi e costumi abruzzesi”) erano solite pregare prima di andare a letto, desiderando che il loro futuro sposo si materializzasse nei loro sogni. Sotto il loro cuscino alla rinfusa mettevano tre fave, la prima integra, la seconda senza buccia, la terza parzialmente sbucciata, poi il mattino ne prendevano una: quella integra significava che lo sposo sarebbe stato ricco; quella senza buccia, sarebbe stato povero; quella parzialmente sbucciata, rappresentava una via di mezzo, lo sposo non era né povero, né ricco.
La mattina del 6 gennaio i sacrestani andavano di casa in casa lasciando “l’acqua del Boffe”, conservata per devozione o usata per aspergere le stanze per tenere lontano le streghe.

Befana anticonformista
Ahimè, anno dopo anno, l’immagine della benevola vecchia fata sta svanendo, oscurata dal mito del “grasso ridicolo servitore rosso con indosso il vestito del consumismo”: ora i bambini fissano lo schermo della playstation e non il cielo in cerca della Befana.
Oggigiorno per i seguenti motivi c’è una rivalutazione divertente e non convenzionale della Befana:
1 – è ecologica, poiché viaggia su una scopa;
2 – è animalista, giacché non sfrutta le renne;
3 – è proletaria, non si veste in abiti alla moda;
4 – è una portatrice di giustizia, poiché premia solo i più meritevoli;
5 – è tollerante, poiché le sue punizioni sono molto lievi, solo cenere e carbone;
6 – non è esosa, poiché in cambio di tutto il suo lavoro prende solo del pane imbevuto di vino o latte.

Befana cristiana e pagana