Il profumo dei neonati blocca l’aggressività negli uomini

Il nuovo studio dei ricercatori del Weizmann Institute of Science suggerisce che una molecola eliminata dall’organismo degli esseri umani, e forse in particolare dai bambini, svolge un importante ruolo sociale: regolare l’aggressività negli adulti.
Lo studio, condotto dalla dott.ssa Eva Mishor del gruppo di ricerca del prof. Noam Sobel presso il dipartimento di scienze del cervello di Weizmann e l’Istituto Azrieli per l’imaging e la ricerca sul cervello umano, ha scoperto che una molecola che può essere probabilmente rilevata da tutti i mammiferi, e che si trova in abbondanza sulla superficie del cuoio capelluto dei neonati, scatena cambiamenti cerebrali e comportamentali negli adulti che ne sono esposti.
Lo studio, pubblicato nella rivista Science Advances, inoltre ha scoperto che la molecola colpisce le donne in un modo e ha l’effetto opposto sugli uomini. I ricercatori hanno scoperto che la molecola riduce la connettività nelle parti del cervello che regolano il processo decisionale sociale nelle donne, mentre negli uomini aumenta questa connettività, queste differenze cerebrali possono essere alla base dei diversi risultati comportamentali.
La scoperta è tra le prime a fornire un collegamento diretto tra il comportamento umano e una singola molecola captata attraverso l’olfatto, inoltre, il cambiamento diametralmente opposto riscontrato nelle donne e negli uomini getta una luce nuova e sorprendente sul ruolo di mediazione che il genere sessuale svolge nella percezione olfattiva e nei conseguenti processi neurologici.
Tutti gli animali espellono molecole che emanano determinati segnali che vengono percepiti attraverso le nostre facoltà olfattive. Gli studi hanno dimostrato che possono anche avere chiari effetti sociali e comportamentali sui mammiferi. Tuttavia, la scienza alla base del modo in cui gli esseri umani sono influenzati da questi segnali sociali della comunicazione chimica è ancora limitata.
Eva Mishor e Noam Sobel nel loro studio si sono concentrati su una molecola volatile chiamata esadecanale, o HEX, una molecola volatile senza odore percepito che viene emesso dal corpo umano.
Eva Mishor ha detto:
«Abbiamo scoperto che HEX non ha un odore percettibile, ma che quando lo annusi, influisce sul modo in cui ti comporti nei confronti degli altri, in particolare sulle tue risposte aggressive agli altri».
HEX in precedenza era stato suggerito che fosse un protettivo chemiosegnale indicato come “social buffering”, ad esempio, riduce lo stress nei topi quando viene emanato dai loro compagni di gabbia. Tuttavia, la domanda se svolgesse un ruolo simile negli esseri umani era sconosciuta.
Il “social buffering” si verifica quando la presenza di un compagno attenua gli effetti fisiologici e/o comportamentali di un evento stressante o che provoca paura. Rappresenta un modo in cui le interazioni sociali possono modulare immediatamente il comportamento. Il “social buffering” in quanto tale, è un meccanismo attraverso il quale un forte supporto sociale aumenta la resilienza alla malattia mentale. Sebbene gli impatti comportamentali e neuroendocrini del “social buffering” siano ben studiati in più specie, compreso l’uomo, le basi neuronali di questo fenomeno comportamentale rimangono in gran parte inesplorate.
Lo studio ha utilizzato due metodi scientifici convalidati per misurare il comportamento aggressivo negli esseri umani, i cosiddetti “paradigmi di aggressione” noti come TAP e PSAP. I ricercatori hanno utilizzato il metodo TAP su circa 130 partecipanti umani, tra questi, metà sono stati esposti a HEX e metà a una sostanza di controllo. Il metodo PSAP è stato utilizzato su circa 50 partecipanti aggiuntivi, ciascuno esposto sia a HEX sia al controllo. L’obiettivo era vedere se HEX fungeva da segnale di chemiosegnalazione che influiva sul comportamento aggressivo e sui meccanismi cerebrali associati.
Entrambi i metodi hanno due fasi: una fase di provocazione destinata a frustrare i partecipanti e una fase di risposta destinata a valutare la loro aggressività. I ricercatori di conseguenza hanno creato un gioco per computer per misurare il comportamento aggressivo dei partecipanti. I partecipanti dopo che sono stati esposti alla molecola o alla sostanza di controllo, è stato chiesto loro di giocare a due serie di giochi contro di quella che pensavano fosse una persona ma in realtà era un computer.
Il computer pungolando i suoi compagni di gioco umani come una forma di provocazione, era volutamente fastidioso, ad esempio, nel primo gioco, che richiedeva la spartizione del denaro, il computer si offriva di tenere la maggior parte dei fondi per sé; questo gioco è stato seguito da un secondo gioco, che ha permesso agli umani di “punire” il loro interlocutore con una forte esplosione audio, questo è stato usato come metrica per misurare l’aggressività: più forte è l’esplosione, più aggressivo è stato giudicato il partecipante.
Eva Mishor ha scoperto che coloro che sono stati esposti a HEX hanno mostrato comportamenti diversi da quelli che non sono stati esposti. Tuttavia, gli scienziati sono rimasti sorpresi nel vedere che i risultati sembravano incoerenti.
Eva Mishor ha osservato:
«Sono molto sensibile alle questioni di genere, è stato molto importante per me includere le donne nel nostro studio».
Tendiamo a presumere che uomini e donne nel complesso, ragionino in modo simile, ma quando i ricercatori hanno preso in considerazione le identità di genere, hanno scoperto che i diversi comportamenti seguivano una logica chiara: HEX colpisce uomini e donne in modo diverso, mentre le femmine esposte alla molecola hanno mostrato una maggiore aggressività rispetto alle partecipanti femminili nel gruppo di controllo, i partecipanti maschi si sono comportati in modo opposto e la loro aggressività è diminuita.
Perché questa molecola dovrebbe influenzare i sessi in modo diverso? Eva Mishor suggerisce una spiegazione evolutiva:
«L’aggressività maschile si traduce molte volte in aggressione verso i neonati, l’infanticidio è un fenomeno molto reale nel regno animale, nel frattempo, l’aggressività femminile di solito si traduce in difesa della prole, l’esito differenziato dal sesso può aiutare i bambini a sopravvivere».
Eva Mishor e Noam Sobel per esaminare questa ipotesi, hanno contattato i ricercatori in Giappone che avevano studiato i bambini, in particolare le molecole espulse dal loro cuoio capelluto.
Noam Sobel ha detto:
«Abbiamo scoperto che HEX è tra le molecole più abbondanti, se non la più abbondante, nell’essenza aromatica trovata sulla testa di un bambino. I bambini non possono comunicare attraverso il linguaggio, quindi la comunicazione chimica è molto importante per loro, in sostanza, da bambino, è nel tuo interesse rendere tua madre più aggressiva e ridurre l’aggressività di tuo padre».
I ricercatori per convalidare ulteriormente i loro risultati, hanno utilizzato il secondo metodo del paradigma dell’aggressività, consente l’imaging dell’attività cerebrale durante le fasi di provocazione e aggressione, anche in questo caso è stata riscontrata una marcata differenza tra uomini e donne.
Lo studio ha evidenziato che non esiste una singola area del cervello associata all’aggressività. Il comportamento aggressivo è legato alle reti di comunicazione tra le diverse parti del nostro cervello che regolano il modo in cui elaboriamo i segnali sociali e li rispettiamo o li ignoriamo.
La risonanza magnetica funzionale (fMRI) ha rivelato che sebbene uomini e donne percepiscano allo stesso modo HEX come privo di odore, la loro risposta neurologica ad esso era radicalmente diversa. HEX in entrambi i sessi ha attivato il giro angolare sinistro, un’area implicata nell’integrazione dei segnali sociali. Tuttavia, il modo in cui “parlava” con altre regioni del cervello era dipendente dal sesso.
Eva Mishor ha detto:
«HEX, a quanto pare, colpisce gli uomini in quanto c’era più regolamentazione sociale, la loro aggressività è stata tenuta sotto controllo ed è servita come segnale di “raffreddamento” per loro, mentre nelle donne la regolamentazione è diminuita e può essere pensata come un “libera il segnale”; in altre parole, la comunicazione tra le parti del cervello che sono responsabili della regolazione sociale, e quindi aiutano a tenere sotto controllo l’aggressività, differisce negli uomini e nelle donne».
Noam Sobel in conclusione ha detto:
«Come tutti i mammiferi, gli umani si annusano continuamente. Ora, forse conosciamo l’esito dell’annusare i neonati, abbiamo una migliore comprensione dei meccanismi coinvolti e del suo possibile ruolo evolutivo».
“.

odore neonati aggressività uomini