Il pericolo di un’era oscura digitale? Perdere enormi contenuti online

“L’unico modo per evitare una “era oscura digitale” è quello di non salvare o scambiare mai informazioni digitali in formati che non siano davvero aperti, cioè con specifiche interamente note e sempre utilizzabili da tutti senza limitazioni”.

La giornalista Sara Ditum ha detto che alcuni argomenti che ha scritto non esistono più perché i siti che li hanno pubblicati ora sono defunti e i documenti originali sono rimasti intrappolati su un vecchio disco rigido. Nello specifico ha scritto quanto segue.
«Ci sono buchi in internet, che si allargano come i fantasmi bianchi che consumano una vecchia fotografia in bianco e nero. Nelle colonne che ho scritto solo pochi anni fa, i collegamenti che ho aggiunto con cura alla mia argomentazione ora non portano a nulla; peggio, riesco a malapena a ricordare cosa queste pagine abbiano mai contenuto, perché ho delegato a Google la maggior parte del mio richiamo.
Ci sono cose che ho scritto che non esistono più perché i siti che li hanno pubblicati ora sono defunti e i documenti originali sono intrappolati su un vecchio disco rigido in un formato di file che potrebbe anche essere una lingua morta.
C’è una versione perversa in questa distruzione. La minaccia di Internet, dopo di tutto, è che qualunque cosa accada lì è lì per sempre, e come Jared O’Mara potrebbe dirti, le cose che persistono nella tua storia online non sono sempre gentili con te. O’Mara, deputato di Sheffield Hallam, è stato sospeso e successivamente si è dimesso dal Partito laburista dopo che il sito Guido Fawkes ha rivelato che era il responsabile di una litania di commenti sessisti, omofobi e xenofobi del forum.
Il graduale decadimento di internet mentre risparmierà a molte persone (meritatamente o meno) di essere intrappolate dal loro stupido passato, altri subiscono una perdita inequivocabile. Recentemente un’amica ha riattivato un vecchio account, tristemente ha costatato che, in sua assenza, a causa degli aggiornamenti del sito web, il suo profilo era stato messo a nudo, i contatti e le conversazioni erano andati perduti definitivamente.
Non c’è modo di recuperare le informazioni che affidiamo a terzi. Usiamo Facebook, Gmail e Dropbox nell’aspettativa che qualsiasi cosa ci mettiamo oggi, esisterà anche domani, ma questa è una convinzione sbagliata.
E’ fuori luogo anche quando pensiamo di controllare la struttura del sito web. Kevin Vaughan giornalista di Rocky Mountain News nel 2007 ha pubblicato una storia investigativa in 34 parti su una collisione del 1961 tra un autobus e un treno in Colorado, un incidente che ha ucciso 20 bambini.
La serie, chiamata “The Crossing”, è stata un trionfo: non solo è stata finalista del Pulitzer, ha restituito a una comunità traumatizzata, ciò che non aveva mai avuto prima, la sua perdita veramente riconosciuta. E’ stato anche un potente esempio di narrazione digitale, utilizzando l’allora avanzato software Adobe Flash per creare una “esperienza” interattiva.
Kevin Vaughan ricorda che in un’intervista con Atlantico quando è stato chiesto a John Temple editore di Rocky Mountain News per quanto tempo, la serie sarebbe rimasta su Internet“, John disse: “Per sempre”.
“Per sempre” si è rivelato voler dire circa due anni, nel 2009 Rocky Mountain News è andato in crisi, una delle tante vittime dell’avanzata di internet. Poi il suo sito web cominciò a crollare e, nel giro di pochi mesi, “The Crossing” aveva cessato di esistere. La promessa d’immortalità dell’editore era svanita.
Kevin Vaughan quattro anni dopo, quando si era finalmente assicurato i permessi necessari per ripristinare la sua storia su Internet da una copia di un CD-Rom (e chi ha anche un lettore CD-Rom ora?), ha trovato ostacoli tecnici: Flash, un tempo universale, era in contrasto con i suoi mezzi tecnologici. “The Crossing” doveva essere ricreato per una serie di standard completamente nuovi.
Kevin Vaughan sentì un particolare dovere morale di assicurare la continuità di “The Crossing”, ma questo non vale per la maggior parte del web, anche ciò che è salvato sarà trasformato, quando si passa attraverso l’archivio dei giornali, si ottiene anche il contesto: gli articoli sulle pagine a fianco, gli annunci, le lettere dei lettori. Internet è, invece, una sorta di perpetuo movimento.
Iniziative come il British Library’s UK Web Archive o l’Internet Archive’s Wayback Machine offrono una certa resistenza alla decomposizione scattando regolarmente istantanee di siti selezionati. La loro utilità dipende dal fatto che la tecnologia futura sia in grado di gestire ciò che conservano. I miei occhi sono buoni per leggere il Libro di Kells come lo sono per questo numero del New Statesman, ma chiedere al mio smartphone di gestire una pagina web di appena dieci anni fa, con buona probabilità sputerà fuori un mucchio di testo illegittimamente formattato con croci rosse dove c’era un’immagine ospitata su Photobucket (ha terminato il suo servizio gratuito nel 2017).

L’era oscura digitale
Ci stiamo dirigendo verso quella che alcuni hanno chiamato “l’era oscura digitale”. Generiamo enormi quantità d’informazioni, ma probabilmente al futuro ne lasceremo in eredità solo una minima parte. Tutto ciò che esiste solo in formato digitale è soltanto un cambiamento tecnologico o un disastro del server che non scompare nel nulla, che si tratti della corrispondenza personale, di scoperte scientifiche vitali o del tipo di documenti pubblici che forniscono agli storici intuizioni inaspettate sulla vita quotidiana.
I nostri pronipoti sul nostro modo di vivere oggi, potrebbero finire per saperne meno di quello che noi abbiamo conosciuto sugli antichi romani. I graffiti possono preservare il sentimento pubblico finché la pietra sopravvive. I nostri tweet svaniranno quando il modello di business di Twitter morirà.
Non è solo la naturale paura dell’oblio che rende questa prospettiva così inquietante, anche questo è esattamente contrario a ciò che vogliamo credere sull’informazione digitale. Si suppone che sia senza morte, un regno purificato di zeri e zeri che esiste di là dalla degenerazione fisica, anche di là dal tempo.
Un amico artista che lavora nei media digitali mi ha fatto notare che l’unico sistema di riferimento che abbiamo per gli spazi immateriali (quello che è Internet) proviene da idee religiose sull’aldilà. La digitalizzazione sembra essere una specie di ascensione.
Eppure, invece di conservarci in forma essenziale, ci contorce: brani della nostra storia che sarebbe meglio perdere rimangono intrappolati con noi, mentre i dati che sembrano una parte critica di chi siamo possono essere cancellati per un capriccio aziendale. I nostri sé sono modellati dall’informazione digitale, alla fine si perderanno, una seconda e irrevocabile morte per tutti noi, quando i server farm alla fine si spegneranno per sempre».

,
Avatar photo

About Pino Silvestri

Pino Silvestri, blogger per diletto, fondatore, autore di Virtualblognews, presente su Facebook e Twitter.
View all posts by Pino Silvestri →