Evoluzione del pesce rosso si ubriaca per tre mesi per sopravvivere all’inverno

L’alcol  a certe latitudini potrebbe sembrare un modo comprensibile per sopravvivere ai lunghi inverni, per il pesce rosso, l’ubriacarsi è una questione di vita o di morte. I pesci rossi che vivono in fondo a laghetti, stagni o altri ambienti acquatici ghiacciati non hanno accesso all’ossigeno, riescono a sopravvivere grazie ad un percorso metabolico unico: producono etanolo, possono utilizzarlo per la respirazione anaerobica, per diversi mesi non hanno bisogno di ossigeno.
Gli scienziati hanno scoperto come il pesce rosso e la carpa cruciana ora possiede questa capacità, unica tra i vertebrati. I risultati dello studio sono stati pubblicati sullo Journal Scientific Reports.
Gli esseri umani per brevi periodi possono usare la respirazione anaerobica, ad esempio, lo sprinter può correre i cento metri piani senza respirare,  durante l’esercizio fisico anaerobico il corpo accumula acido lattico, su livelli sostenuti provoca disagio e la fatica, per questo motivo l’esercizio anaerobico o esercizio fisico ad alta intensità avviene in tempi brevi. Può essere utile prendere in considerazione la differenza tra un velocista (anaerobica) e un maratoneta (aerobico). Lo sprint è uno sforzo a tutto campo, è sostenuto per un periodo relativamente breve, mentre correre in una maratona, è uno sforzo sostenuto in tempi più lunghi.

Evoluzione del pesce rosso converte l’acido lattico in etanolo
I pesci per sbarazzarsi dell’acido lattico hanno evoluto un percorso metabolico nei centri elettrici della cellula, i mitocondri, sono attivati in assenza di ossigeno, convertono l’acido lattico in etanolo, possono diffonderlo dalle loro cellule alle loro branchie e poi espellerlo fuori nell’acqua.
I pesci rossi hanno acquisito questa capacità unica attraverso un raro evento evolutivo in cui il loro genoma è stato duplicato: avere una copia supplementare del loro genoma ha permesso di avere un po’ più di libertà nella loro evoluzione, in pratica una copia di un determinato insieme di geni ha continuato a svolgere i propri essenziali compiti, mentre l’altro ha generato nuove mutazioni, tra queste i cambiamenti genetici che hanno permesso al pesce rosso di produrre etanolo.
La capacità di produrre etanolo in questo modo è molto rara in natura, sono noti solo i microrganismi come i lieviti, alcuni vermi e larve di zanzara, così come alcune radici di piante.
Michael Berenbrink dell’Università di Liverpool ha detto:
«E’ una quantità sostanziale di alcol, per il pesce rosso è come essere ubriaco per tre mesi e sopravvivere. I risultati ottenuti oltre ad essere un affascinante approfondimento della biologia dei pesci, hanno alcune considerevoli implicazioni per lo studio della tossicità dell’alcol negli esseri umani, per esempio, lo zebrafish piccolo pesce d’acqua dolce è diventato il modello animale più utilizzato negli studi di sviluppo e di funzione di geni, in tossicologia, oncologia e di rigenerazione, spesso è utilizzato nei test di tossicità, è immerso in diverse concentrazioni di etanolo per vedere come si comporta.
Il fatto che i pesci rossi rispetto agli esseri umani siano in grado di produrre il proprio etanolo, dà loro una superiore tolleranza all’alcol. I pesci rossi alla fine di tre mesi di “ubriacatura”, sono ancora perfettamente in grado di accoppiarsi e produrre una prole sana.
Forse in futuro possiamo imparare qualcosa da questi pesci rossi, la loro capacità di tollerare tali alti livelli di alcol e vedere cosa possiamo fare per trattare la dipendenza umana.
Non voglio incoraggiare le persone a bere più alcol, ma questi pesci rossi certamente ci possono dire qualcosa di nuovo sugli effetti tossici e non tossici dell’alcol».

carpa crucianapesce rosso etanolopesce rosso evoluzionezebrafish