Shroud of Turin on display again |
Sindone È un falso medievale. Ecco la prova
The Shroud of Turin, believed by many Christians to be the burial cloth of Jesus Christ, went on public display Saturday Apr 10, 2010 [left pic] for the first time in a decade.
Over the next six weeks, about two million people are expected to view the linen bearing the faded image of a bearded man.
Berlusconi [rigth pic] thinks he is God and can do as he wishes even though it violates the rules. He said: "When finished celebration Shroud give me back my bathrobe".
_____________
Italian versione
La Sacra Sindone, torna visibile dopo dieci anni, ostensione nel Duomo di Torino dal 10 aprile fino al 23 maggio 2010
Sindone È un falso medievale. Ecco la prova
Per la prima volta la Sindone è stata riprodotta uguale all’originale in ogni dettaglio, con tecniche e materie prime disponibili nel 1300. «Siamo finalmente riusciti a dimostrare che era fattibile con gli strumenti dell’epoca», spiega Luigi Garlaschelli, docente di chimica organica all’ Università di Pavia e autore dell’esperimento.
Il procedimento ha richiesto lunghi mesi ed è stato eseguito in parte all’ Università di Pavia, per gli esami spettroscopici, ma sostanzialmente nel laboratorio dello stesso Garlaschelli, «la mia bat-caverna», scherza lo scienziato.
La ricerca è stata finanziata dal Cicap e dall’Uaar (unione atei agnostici razionalisti) ed è costata «alcune migliaia di euro», non precisa meglio Garlaschelli. Solo 2.500 euro è il prezzo pagato per i 15 metri di lino intessuto a spina di pesce. «L’implausibilità della Sindone, è stata già affermata da molti, e per varie ragioni – ricorda lo studioso – una tessitura mai usata nel primo secolo, il modo in cui si sarebbe dovuto ricoprire il cadavere, contrario agli usi ebraici del tempo, la resa chiaramente artistica dei capelli, delle colature di sangue, degli arti, la mancanza delle deformazioni geometriche che ci aspetteremmo da un’ impronta lasciata da un corpo umano su un telo avvolto. E soprattutto il fatto che la Sindone comparve in Francia solo verso il 1357».
Per il suo esperimento lo scienziato ha messo in pratica, estendendolo a tutto il corpo, il metodo suggerito dallo studioso americano Joe Nickell nel 1983. Questo il racconto delle varie fasi così come saranno rese note ad Abano:
«Abbiamo fatto tessere un telo di lino a spina di pesce identico a quello della Sindone sia come filato che come peso. Il telo è stato disteso sopra un volontario, un nostro dottorando, e con un tampone sporcato di ocra rossiccia sono state sfregate solo le parti più in rilievo. L’ immagine è stata poi rifinita a mano libera dopo avere steso il telo su una superficie piana». Solo il volto è stato realizzato con l’ aiuto di un bassorilievo di gesso, indispensabile per evitare una distorsione dei lineamenti. Con tempera liquida sono stati poi aggiunti i segni dei colpi di flagelloe le macchie di sangue. «Successivamente abbiamo aggiunto l’ equivalente delle impurità che sarebbero state presenti nell’ ocra usata dall’ artista medievale. Dopo diversi tentativi con sali e acidi vari, abbiamo utilizzato acido solforico all’ 1,2 per cento circa in acqua, mescolato con alluminato di cobalto.
Abbiamo ripetuto questo procedimento utilizzando una tela di lino preventivamente invecchiata scaldandola in una stufa a 215 gradi per tre ore, e poi lavandola in lavatrice con sola acqua». Segue un ultimo invecchiamento artificiale accelerato sul pigmento, che viene poi lavato via. «Il risultato è, come speravamo, un’ immagine tenue, sfumata, dovuta a un ingiallimento delle fibre superficiali del lino, e non fluorescente ai raggi ultravioletti – conclude emozionato Garlaschelli – Il negativo è somigliantea quello del volto sindonico e, se elaborato al computer, mostra analoghe proprietà tridimensionali».
Ciau patti, la chiesa non conosce soste, dal medioevo mobilita masse in processioni, miracoli e vendita di acquebenedette..se anche la scienza dimostrasse che è un falso, andrebbero lo stesso. Tanto quello che vedono, quando sono li, è poca cosa-perlopiu immaginata.
Se ti metti in fila, fammelo sapere:-)
la solita ironia comunista dei vauri della min ca
anonimo #3 – In tema, stendo un velo pietoso sul tuo commento,
Pienamente d'accordo cone te, Pino, ti lascio un abbraccio.
Grazia*
Ciao Patti, tutto bene?
Ero io probabilmente non loggata, ciao.
inodigianni – Ciao, Lino, la scienza ha dimostrato che è un falso, la Chiesa, anche se consapevole del falso, ha rimesso in moto la macchina per rimpinguare le casse