Architettura: nuovi esperimenti urbani di città sotterranea

Marsiglia a mezzo secolo dallo sconvolgimento del Maggio francese nel 1968 (caratterizzato dalla rivolta della gioventù studentesca di Parigi che si estese al mondo operaio e praticamente a tutte le categorie della popolazione sull’intero territorio nazionale), potrebbe essere sull’orlo di un’altra rivoluzione, anche se di ordine architettonico.
La scorsa primavera, il governo della città di Parigi ha invitato a presentare offerte per la ristrutturazione di siti sotterranei in disuso come gallerie, bacini idrici, parcheggi, cantine o stazioni ferroviarie. La gara d’appalto fa parte di un progetto denominato The Subterranean Secrets of Paris, attraverso il quale 40 siti di questo tipo sono consegnati alla fantasia di architetti, urbanisti, promotori, artisti, paesaggisti e anche gruppi civici. Già circa 200 candidati hanno presentato proposte per la creazione d’imprese, fattorie cittadine, locali per feste, centri logistici sotto la superficie della città.
Jean-Louis Missika, vice sindaco responsabile dell’urbanistica ha detto:
«Le aree sotterranee sono viste come spazi di servizio o per immagazzinare oggetti necessari per le operazioni della città, per le reti di trasporto, per il sistema fognario, per le cantine, ma proprio come per gli spazi in superficie, anche i loro usi cambiano.
I nostri funzionari a Parigi si aspettano, per esempio, che l’uso dell’auto privata diminuirà nella capitale francese. Ciò consentirà di liberare l’80% dei parcheggi sotterranei della città, quindi dobbiamo iniziare a pensare ora a come quei luoghi saranno convertiti».

Cosa c’è sotto
Gli urbanisti da qualche tempo vedono Parigi come un oggetto tridimensionale che può diffondersi, salire o guadagnare profondità. L’interesse per il settore sotterraneo della città risale a molto tempo fa. L’architetto Edouard Utudjian all’inizio del XX secolo, ad esempio, oltre ad essere ossessionato dalla cosiddetta città sotterranea“, era molto interessato al pioneristico lavoro sul cemento armato di August Perret, a quel tempo apriva nuovi orizzonti, consentendo la costruzione di volumi edilizi senza precedenti.
Il cemento armato per il giovane Edouard Utudjian era diventato un’opportunità per mettere al lavoro gli utopisti più qualificati dell’Occidente: all’inizio degli anni ’30, il suo gruppo di studio e coordinamento urbanistico sotterraneo comprendevano fino a 400 ingegneri, architetti, geologi, biologi e chimici, promuovevano la costruzione di cinema sotterranei, parcheggi e opere di protezione civile.
Le persone più audaci immaginano che intere città si diffondano al di sotto, con molteplici connessioni alla città soprastante, una sorta di “mangrovia urbana”, così definita nel 2016 dagli architetti David Mangin e Marion Girodo.
Il salto di qualità è già stato fatto da alcune città. Montreal per decenni ha scavato sotto le sue chiese, strade e palazzi per creare la Città Sotterranea: una rete di 32 chilometri di vie con gallerie, scalinate e vaste piazze sotterranee frequentate ogni giorno da mezzo milione di persone in fuga dal duro inverno del Quebec. Nessuno vive lì, ma circa 1.800 negozi, un museo (per Barbie) e persino una pista da corsa realizzano questa tana a misura d’uomo. E’ ancora in espansione.
Altrove ci sono esempi più modesti di servizi pubblici, luoghi culturali o centri commerciali che fanno buon uso dello spazio nascosto sotto la superficie della città: a Bolzano, nel nord dell’Italia, gli architetti hanno esteso un sotterraneo tecnologico, creando nove aule e sei laboratori attorno a un cortile centrale.
Lo scopo dichiarato dalla capitale finlandese Helsinki, è quello di ridurre la congestione della superficie, nel 2011 ha presentato il progetto di un’intera città sotterranea, con strade, edifici, scuole, negozi, strutture sportive, una metropolitana (chiamata “Pisara”, “goccia” in finlandese, in virtù della sua forma), e collegamenti diretti con l’aeroporto, per un volume complessivo di nove milioni di metri cubi, da realizzarsi entro il 2020, in grado di ospitare 600.000 persone (l’intera popolazione della capitale finlandese), in questo labirinto di 400 tunnel costruito a una profondità che varia  dai 20 agli 80 metri sotto il livello del mare.

Illuminare la strada
I residenti sono pronti a vivere in città che ricorda Metropolis il film di Fritz Lang? Il regista ha immaginato un gruppo di ricchi industriali dai loro grattacieli a governare la città di Metropolis, costringendo al lavoro continuo la classe proletaria relegata nel sottosuolo cittadino.
Corinne Vezzoni architetta francese ha creato “La Fourragère” la stazione della metropolitana di Marsiglia a una profondità di 24 metri, accessibile attraverso una fessura aperta, ha detto:
«E’ tutta una questione di luce. L’apertura offre una fuga rassicurante valorizzata da un muro con i lati riflettenti che guidano il sole negli oscuri recessi».
Corinne Vezzoni si ispira al lavoro della sua collega Dominique Perrault, abile a padroneggiare l’arte di trasformare gli scantinati: a Seoul, nel 2008, ha completato Ewha Women’s University, 70.000 metri quadrati di aule, biblioteche, caffetterie e altri luoghi. E’ un riferimento nel design sotterraneo: l’ampia breccia tagliata attraverso una collina, fornisce  luce e sicurezza, conduce i 22.000 studenti di Ewha nel sotterraneo.
Dominique Perrault durante un seminario a Lione nel luglio 2017 ha detto:
«Le persone accettano gli spazi sotterranei più facilmente dove è presente un facile accesso allo spazio aperto. Alla fine ho dovuto scavare molto».
Dominique Perrault ha anche progettato in Francia le torri luminose della Biblioteca Nazionale. Ha idee per come trasformare l’esclusiva Avenue Foch a Parigi, rimuovendo traffico automobilistico e trasferendo le costruzioni verso il basso, come ha fatto per il campus Ewha.

Earthscraper
Per non essere da meno, uno studio di architettura messicano ha presentato un incredibile progetto: Earthscraper un grattacielo sotterraneo alto 300 metri con 65 piani, avrà la forma di una piramide rovesciata incuneata nel sottosuolo, con un vuoto centrale per illuminare tutti i piani. Sarà caratterizzato da ponti mobili, giardini pensili e gigantesche vetrate.
L’insolito progetto dovrebbe essere costruito nel distretto storico di Città del Messico, dall’UNESCO dichiarato patrimonio dell’umanità.

Città sotterraneaCorinne VezzoniDominique PerraultThe Subterranean Secrets of Paris