Antica Roma: crocevia genetico dell’Europa e del Mediterraneo

Il team internazionale di ricercatori dell’Università di Vienna, dell’Università di Stanford e dell’Università Sapienza di Roma, l’8 novembre 2019 su Science ha pubblicato lo studio sull’antico DNA in Italia d’individui provenienti da Roma e da regioni limitrofe, in un periodo di 12.000 anni.
I dati genetici hanno rivelato due importanti migrazioni verso Roma, così come diversi piccoli ma indicativi spostamenti di popolazione negli ultimi 1.000 anni. L’analisi del DNA in particolare, ha rivelato che, quando l’impero romano si è espanso intorno al Mar Mediterraneo, gli immigrati provenienti dal vicino Oriente, dall’Europa e dal Nord Africa sono migrati a Roma, cambiando significativamente il volto di una delle prime grandi città del mondo.
Il campionamento e l’esame degli scheletri è stato condotto da Ron Pinhasi, professore associato di evoluzionismo antropologia all’Università di Vienna, con Jonathan Pritchard, professore di genetica e di biologia e Alfredo Coppa professore di Antropologia fisica all’Università La Sapienza di Roma, con Luca Bondioli, del Museo delle civiltà di Roma e Mauro Rubini, della Soprintendenza Archeologica del Lazio.
Ron Pinhasi ha detto:
«Non ci aspettavamo di scoprire una diversità genetica così ampia già all’epoca delle origini di Roma, con individui con antenati provenienti dal Nord Africa, dal vicino Oriente e dalle regioni mediterranee europee».

Contatto genetico
Jonathan Pritchard ha detto:
«Roma ha offerto un’interessante opportunità di usare le stesse antiche tecniche del DNA utilizzate dal team negli ultimi dieci anni per completare i dettagli lasciati fuori dai precedenti storici. I dati storici e archeologici ci raccontano molto della storia politica e dei contatti di vario tipo con luoghi diversi – per esempio il commercio e la schiavitù – ma questi dati forniscono informazioni limitate sul patrimonio genetico della popolazione».
Ron Pinhasi ha detto:
«L’antico DNA fornisce una nuova fonte d’informazione che in diverse epoche è molto ben collegata alla storia sociale degli individui di Roma».
Alfredo Coppa ha aggiunto:
«Nel nostro studio, ci siamo avvalsi della collaborazione e il supporto di un gran numero di archeologi, ci hanno aperto i loro archivi, permettendoci di capire meglio cosa evidenziava i dati genetici».
Il team di ricercatori di Stanford con la collaborazione dei colleghi a Roma e Vienna, ha prelevato 127 campioni di DNA umano da 29 siti di Roma e dintorni che risalgono tra l’età della pietra e l’epoca medievale.
L’analisi di alcuni dei primi campioni più o meno è in linea con ciò che è stato trovato in tutta Europa, un afflusso di agricoltori discendeva principalmente dai primi agricoltori provenienti dalla Turchia e dall’Iran circa 8.000 anni fa, seguiti da uno spostamento verso gli antenati provenienti da Steppe ucraine da qualche parte tra 5.000 e 3.000 anni fa.
La popolazione dalla fondazione di Roma, tradizionalmente datata 21 aprile 753 a.C., era cresciuta in diversità e assomigliava ai moderni popoli europei e mediterranei.

Repubblica, Impero e oltre
I ricercatori hanno detto che le parti più interessanti dovevano ancora arrivare, Roma, anche se è nata come un’umile città-stato, nel giro di 800 anni aveva conquistato il controllo di un impero che si estendeva a ovest della Gran Bretagna, a sud dell’Africa e a est, verso la Siria, la Giordania e l’Iraq.
L’espansione dell’impero ha facilitato la circolazione e l’interazione delle persone attraverso le reti commerciali, nuove infrastrutture stradali, campagne militari e la schiavitù. Le testimonianze archeologiche contemporanee sostengono stretti legami tra Roma e tutte le altre parti dell’impero, infatti, la vita quotidiana di Roma dipendeva fortemente dal commercio di beni provenienti da altre parti dell’impero per rifornire il suo enorme centro urbano.
I ricercatori hanno scoperto che il materiale genetico avvalora ma complica anche la documentazione storica. C’è stato un grande cambiamento negli antenati dei residenti romani, ma quell’antenato proveniva principalmente dal Mediterraneo orientale e dal vicino Oriente, probabilmente a causa della maggiore densità di popolazione rispetto alle regioni occidentali dell’Impero Romano in Europa e in Africa.
I secoli successivi furono pieni di tumulti: il trasferimento della capitale a Costantinopoli e la successiva divisione dell’Impero, le epidemie che decimarono la popolazione di Roma e una serie d’invasioni, tra cui il saccheggio di Roma da parte dei Visigoti nel 410 d.C., quando, come disse San Girolamo, “si spense la luce splendente di tutto il mondo”.
Tali eventi hanno lasciato il segno sulla discendenza della città, che si è spostata dal Mediterraneo orientale verso l’Europa occidentale; allo stesso modo, l’ascesa e il regno del Sacro Romano Impero portarono un afflusso di antenati dell’Europa centrale e settentrionale.

La migrazione non è una novità
Lo studio mostra che il mondo antico è sempre stato in continuo mutamento, sia in termini di cultura sia di antenati. Jonathan Pritchard ha detto:
«Ci ha sorpreso la rapidità con cui i discendenti della popolazione si sono spostati, nel corso di un periodo di pochi secoli, riflettendo nel tempo il mutare delle alleanze politiche di Roma; un altro aspetto sorprendente è stato quanto cosmopolita fosse la popolazione di Roma, da più di 2000 anni fa e continuando attraverso l’ascesa e la dissoluzione dell’impero. Roma anche nell’antichità era un melting pot di diverse culture».
Ron Pinhasi in conclusione ha detto:
«Ora dobbiamo pensare a nuovi studi che analizzino l’interazione tra persone di diverse classi sociali nell’Impero Romano, inclusi non solo i movimenti di particolari gruppi di diverse regioni, ma anche la mobilità sociale in entrambe le regioni centrali e nelle varie province».

Avatar photo

About Pino Silvestri

Pino Silvestri, blogger per diletto, fondatore, autore di Virtualblognews, presente su Facebook e Twitter.
View all posts by Pino Silvestri →