I parrocchetti hanno invaso le città Europee

Le popolazioni selvagge dei parrocchetti si stanno espandendo in molte città europee, dove beneficiano del relativo tepore del denso ambiente urbano e hanno un facile accesso al cibo.
Passeggiando in alcune grandi città europee, è sorprendente vedere stormi di uccelli dagli svariati colori emettere insoliti suoni. Le creature esotiche, in effetti, sembrano essere fuori luogo, sono i parrocchetti tropicali, felici e prosperi, in alcuni nuclei urbani sono in  migliaia.
La piattaforma di monitoraggio europea ParrotNet ha individuato più di 50.000 parrocchetti a Londra, circa 12.000 a Bruxelles, 1.500 nel centro di Amsterdam e 1.000 a Madrid. Gli uccelli appartengono alla famiglia dei pappagalli, con due particolari specie predominanti in Europa: il parrocchetto rosa (proviene da zone tropicali dei continenti africani e asiatici) e il parrocchetto monaco (proviene dall’America Latina).
Allora come hanno fatto questi uccelli esotici ad arrivare a colonizzare il vecchio continente? Perché sono in tanti? Colpa degli umani e il loro gusto per gli uccelli in gabbia.
Si pensa che i parrocchetti abbiano avuto origine in Europa negli anni Settanta dopo essere stati liberati intenzionalmente o per caso, ad esempio nel 1974, uno zoo di Bruxelles ha liberato circa 40 parrocchetti rosa; nello stesso anno all’aeroporto di Parigi Orly in Francia, circa 50 parrocchetti fuggivano da un contenitore. E’ avvenuto qualcosa di simile nel 1990, questa volta all’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle.

Condizioni accoglienti per vivere in città
Le popolazioni di parrocchetti da allora sono costantemente cresciute. Il clima mite dei paesi costieri dell’Europa occidentale, specialmente in Inghilterra e nei Paesi Bassi, ha permesso agli uccelli tropicali di sopravvivere agli inverni freddi, grazie anche al cibo lasciato negli alimentatori dai generosi abitanti.
I pappagalli liberi sono diventati gli abitanti della città: gli edifici creano il giusto tepore, i predatori sono rari, il cibo prontamente disponibile lasciato dalle persone o dalle piante ornamentali che si trovano in molti parchi urbani.
I parrocchetti quando arriva la stagione dell’accoppiamento, per costruire i loro nidi cercano buche negli alberi o pertugi nelle pareti, se li contendono con altre specie come i passeri, cinciallegre, fringuelli, storni, picchi, capinere.
I parrocchetti in queste lotte di strada solitamente sono i vincitori poiché hanno due importanti vantaggi: dimensione e numeri. Daniel Cherix, professore onorario presso il Dipartimento di Ecologia ed Evoluzione dell’Università di Losanna, ha detto:
«Sono leggermente più grandi degli uccelli rivali, la loro caratteristica principale è che viaggiano e nidificano in gruppi. Ciò spiega anche la natura invasiva della specie. Ha sia il cibo sia il riparo, in questo modo possono facilmente riprodursi e allevare i piccoli.
Dovremmo necessariamente essere preoccupati per l’arrivo e la diffusione di questi uccelli colorati? L’arrivo di una nuova specie non è di per sé un problema, dobbiamo ricordare che tutte le specie esistenti sono state “invasive”, nel caso dei parrocchetti, ciò che potrebbe essere un problema per l’ambiente è che sono arrivati improvvisamente. Le specie locali non hanno avuto abbastanza tempo da adattarsi.
Gli uccelli locali possono affrontare il rischio di estinzione. L’ornitologo Laurent Valloton, lavora al Museo di Storia Naturale di Ginevra, pensa che per ora, almeno, la minaccia riguardi solo un certo tipo di rari uccelli e pipistrelli. La continua vigilanza certamente è necessaria.

Animali domestici e parassiti
I parrocchetti si stanno diffondendo nella periferia in cerca di nuovi spazi, perché in alcune città la popolazione è cresciuta in numeri significativi. Ciò può causare problemi per i campi suburbani e i frutteti. I parrocchetti nei loro continenti nativi, possono essere un vero fastidio quando attaccano le colture, in India sono noti per causare danni ai campi di grano, agli alberi di limone e prugna. Le perdite economiche, in questi casi, possono essere considerevoli. Daniel Cherix, professore onorario presso il Dipartimento di Ecologia ed Evoluzione dell’Università di Losanna ha aggiunto:
«In Europa, il costo delle specie invasive nel suo complesso è stimato a 12 miliardi di euro l’anno, è compreso l’aspetto ecologico, economico e medico».
Le questioni mediche entrano in gioco con specie come le zanzare tigre dell’Asia sudorientale, possono trasmettere malattie come la febbre gialla e la dengue.
E’ importante per tutte le ragioni precedenti fermare la diffusione di alcune problematiche specie? Come? Luis Manso lavora a Saragozza in Spagna, con l’Unità di Protezione Ambientale della città, ha detto:
«Una tecnica che hanno cercato di utilizzare sui parrocchetti monaco era di forare le uova, lasciandole nei nidi per ingannare i genitori. Il metodo, tuttavia, si è rivelato inefficiente, spingendo la città a prendere un approccio più diretto: sparare agli uccelli. Altre città con scarso successo hanno provato metodi non letali, come la sterilizzazione e la cattura con reti».
Laurent Valloton ornitologo in conclusione ha aggiunto:
«In futuro la presenza di questi parrocchetti non sorprenderà, quello che una volta sembrava esotico sarà comune come per i cigni, poche persone ricordano che sono una specie importata, i cigni provengono dall’Asia, nel XIX secolo sono stati introdotti in Svizzera come uccelli ornamentali. Oggi è difficile immaginare il Lago di Ginevra senza di loro».

Avatar photo

About Pino Silvestri

Pino Silvestri, blogger per diletto, fondatore, autore di Virtualblognews, presente su Facebook e Twitter.
View all posts by Pino Silvestri →

Lascia un commento